Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] esterni (levigatura) che per decorazione eseguita con punte di selce prima e dopo della cottura, compare 'Artemide da originale ellenistico.
A queste sculture si associano materiali vascolari aretini ed anfore vinarie.
Sotto questo aspetto si può ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] il circo-anfiteatro, l’arco di trionfo e la villa.
Come materiali da costruzione, dal periodo dei re (753- 510) fino cui la maggior parte delle linee ortogonali si focalizzano verso un unico punto, mentre in altri convergono su una zona o su un asse ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] da parte di G.A. Montorsoli, allievo di Michelangelo, ma materialmente l'integrazione del braccio mancante del padre e delle altre parti : il disturbo che essa introduce non si limita al punto in cui è localizzata ma interferisce con tutta la visione ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] e monumenti, Tradate 1987, pp. 111-112; Le tracce materiali del Cristianesimo dal Tardoantico al Mille, in Il Veneto nel Medioevo solo paradigmatico. Il santo scava con una zappa a due punte (díkella) e miracolosamente rinviene la falda "per la vita ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] Nesso. Eracle è perduto, ma la sua spada è puntata alla gola del centauro e più in basso la sua freccia Kraiker, Aigina, Die Vasen des 10. bis 7. Jhdts., Berlino 1951. Materiale dell'Agorà: E. T. H. Brann, Late Geometric and Protoattic Pottery ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] e in tutti i tempi, gli intonaci sono costituiti da un materiale legante, usato da solo o mescolato a delle cariche. Si sia valido, il prelievo di campioni deve essere eseguito in un punto riparato e non dilavato (ad es., sotto l'aggetto di un ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] . Saint-Samson-de-la-Roque; dip. Eure), le cui tracce materiali più antiche non sembrano risalire a prima dell'8° secolo. Il e la necessità di stabilire una rete di solidi punti fortificati per fronteggiare ogni eventuale ribellione determinarono la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] , se si vuole a tutti i costi identificare un intervento di Li Jie sul materiale che ha raccolto e organizzato, è forse qui che bisogna cercarlo. La messa a punto di questo metodo fu il risultato di una lunga interazione tra gli artigiani che diedero ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] 1100 la pittura in Inghilterra e in Normandia da un punto di vista stilistico è quasi identica e i più significativi confronti epoca, la pittura murale era usata in sostituzione di materiali più costosi. Nel basamento delle pareti di Coombes, uno ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] cinte murarie, erette nella maggior parte dei casi con materiali ricavati da edifici di età imperiale (Amiens, Soissons); m. nell'814), genero di Carlo Magno, fu una delle punte avanzate della riforma ecclesiastica carolingia. Grazie a un disegno del ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...