Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] la Lombardia), ottica della verità che ha i suoi punti di forza da Caravaggio (anzi dai suoi predecessori lombardi Graziani Longhi, Bologna 1993, passim.
G. Agosti, Altri materiali sulla giovinezza di Roberto Longhi: qualche esempio e alcune ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] immagine. Così Philippe Starck o Gaetano Pesce impiegano un materiale biomedicale come il Tecnogel in prodotti che si segnalano relazione dell’oggetto con il suo utilizzatore; determina i punti dell’oggetto sensibili al tatto, alla vista, all’udito ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] ma, in generale, vengono qui affrontati con una ampiezza di visione storica e una straordinaria conoscenza dei materiali, alcuni dei punti nodali della produzione antica, in particolare quelli nei quali si evidenzia la crisi della ciassicità, che in ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] a Le balcon di Manet, con un’inversione, però, del punto di vista. Tuttavia, a partire dal biennio 1960-62, l’ della sua opera negli Stati Uniti.
Nel 1993, infatti, i materiali preparatori per il gruppo scultoreo En las Americas furono ospitati in ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] Come il minbar, il miḥrāb poteva essere realizzato in vari materiali; in alcune regioni è difficile distinguere tra la forma dei a segnare lo spazio sacro oppure a mettere in risalto dei punti chiave, quali gli angoli dell'edificio, l'ingresso alla m ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] modelli di quell'area (si vedano per es. i materiali da Brochon e Sainte-Sabine; Digione, Mus. Archéologique del tardo sec. 6° e del 7° - limitata dal punto di vista archeologico agli accessori dell'abbigliamento (in particolare le cinture dei ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] due locali (sala da pranzo e bagno) costruita con materiale policromo a lustri metallici; la facciata del settore espositivo consimili immagini d'Oriente), i quali presentano marginali punti di contatto col divisionismo italiano; ma in realtà sono ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] per molti anni. Essi continuarono a far uso di materiali che gli Omayyadi avevano impiegato per opere importanti, quali mura, con quattro porte che si aprivano nei quattro punti intercardinali, da cui si dipartivano le strade dirette verso le ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] domani" delle avanguardie, la loro scelta era tranquillamente puntata sull'"oggi"". Elaborati in forma di vero e ed un antistante orto-giardino: essenziali sia nell'aspetto che nei materiali (la struttura è in muratura di mattoni). Con queste case il ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] di quartieri a villini. Il D., inoltre, in vari punti adagiò il suo piano su persistenze e allineamenti stradali della appaiono come frutti di sparse riflessioni compiute su materiali stilistici tratti da province artistiche disparate: il mercato ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...