L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] of Arms, Cambridge 1990.
Gli oggetti del culto e i materiali votivi dal neolitico all'età del bronzo
Il riconoscimento di oggetti deposta per la raccolta delle acque di stillicidio in un punto di difficile accesso, in un anfratto che si apre al ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] , del Vicino Oriente antico e del mondo greco. Dal punto di vista della comparazione interculturale, pertanto, la nascita della élites urbane sono sostanzialmente delle case in pali lignei, materiali vegetali e argilla, che possono essere 3 o 4 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] sono stati scavati circa 10.000 m² della superficie totale di 3 ha. Le stratigrafie e i materiali provenienti da tale sito costituiscono un punto di riferimento obbligato per la tarda età di Hallstatt (Ha D1 - Ha D3). Gli abitati principeschi ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] ora diciotto volumi, che coprono anno per anno il materiale epigrafico in lingua araba datato fino all'800 a.E .E./832, ha solo su tre lati la cornice a elementi ondulati, con i punti tra le ondulazioni (Wiet, Hawary, Rached, 1932-1942, I, nr. 136, ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] s. abbia avuto tanta fortuna, alla pari con altri materiali più nobili. D'altra parte, il persistente impiego dello s genere, quello della Wadsworth, è incompleto e discutibile sotto molti punti di vista.
È da escludere che i Romani abbiano appreso l ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] più certo e il più sorprendente, ma resta eccezionale. Da un punto di vista generale, non si constata affatto l'esistenza di una tipo di costruzione è forse una specie di trasposizione in materiale solido della tenda del nomade, aperta su uno dei ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] del Medio Elladico (ME) è assai meno significativa dal punto di vista storico-culturale rispetto a quella fra AE II ceramica del tipo TE IIIB si trova nei livelli del IV periodo; materiali del TE IIIC datano invece Kastanàs V (che scende fino al ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] iii, pag. 458) sono derivati altri sistemi di datazione per materiali che non erano misurabili con il C 14 perché privi di C.
Navi romane di età repubblicana: 1) nave romana di Punta Scaletta, all'isola di Giannutri (scavi del Centro sperimentale di ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] lati dell'agorà. Per la conoscenza della casa ellenistica punto di partenza è stato per lungo tempo la descrizione di ; J.P. Adam, L'arte di costruire presso i Romani. Materiali e tecniche, Milano 1988; A. Wallace-Hadrill, The Social Structure ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] più recentemente, nel 1996-99 e nel 2003. Sebbene la cultura materiale di B. sia stata descritta come omogenea nel corso del suo sono presenti un gran numero di vasi fittili, spade e punte di lancia di ferro e oggetti rituali di bronzo. Alcuni ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...