Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] Kubler, ‟all'ispida bruttezza [del termine] di ‛cultura materiale' ‟ si è inteso sostituire quello di ‟storia delle si era quasi avvertita l'imminenza del raggiungimento di quel punto di saturazione della dimensione museale di cui s'era prima fatto ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] rapporto tra cinema e sport. Per Balász il cinema nasce in un punto della storia moderna in cui lo sport ha già cominciato ad annullare (1939) in cui la fiction si alterna all'uso di materiali d'attualità e da Bruno Corbucci, regista di Bolidi sull' ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] ridotto a un atto volontaristico, essendo consolidato sia in dati materiali ‒ il portamento, l'atteggiamento, la dimensione ecc. ‒ in modo costante o saltuario sono aumentate di 4 punti percentuali a fronte di una partecipazione maschile che è ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] (Guinea, Sierra Leone), mancando un'analisi del rapporto tra materiale e contesto geologico della zona di estrazione, è assai arduo saldature di un gioiello o di un bronzo, nei punti di applicazione di placcature e dorature, in corrispondenza di ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] condiziona, in generale, il processo sociale, politico e spirituale della vita [...]. A un dato punto del loro sviluppo, le forze produttive materiali della società entrano in contraddizione con i rapporti di produzione esistenti, cioè con i rapporti ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] la terra, l'aria e sulle diverse forme d'immaginazione materiale e si ricollega ai principi teorici elaborati da Jung nel e subalterna vista sullo schermo, all'assunzione di un punto di vista che accetta le componenti femminili come elementi di ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] e sintetiche; tanto più che sul piano dell'esperienza pratica era già disponibile un copioso materiale, mentre sul piano concettuale i punti di partenza erano dati dalle impostazioni teoriche e dagli insegnamenti di eminenti teorici ed esperti della ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] hanno escogitato due sistemi: o martellano col becco il guscio nel punto più debole finché il mollusco si apre, o inseriscono il becco pesca assai ingegnoso: depone sull'acqua un pezzetto di materiale galleggiante, ad esempio una piuma o uno stecco, e ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] . 81-135). Se la negazione del fattore climatico si è rivelata un punto debole, cui hanno poi rinunciato i suoi stessi collaboratori (cfr. Wright, famiglia nucleare. La forma è connessa coi materiali costruttivi e con le condizioni climatiche, e ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] delle nazioni e degli Stati-nazione del XVIII-XIX secolo. Il punto è, però, che tra quella storia e questa vicenda si che la nazione non si fondi tanto su principî oggettivi o materiali quali la razza, la lingua o il territorio quanto piuttosto sulla ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...