La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] alto in cima ‒ e comprende due ottave (disdiapason): l'ottava materiale, dalla Terra alla sfera del Sole, e l'ottava formale, dalla aria i globuli sonori, e la fase di quiete nei punti estremi del movimento. È la regolarità del pattern suono-silenzio ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] educazione, il lavoro, la destinazione e la proprietà dei beni materiali, la produzione e lo scambio, l’attività economica pubblica, suoi primi messaggi del dopoguerra appariva da quel punto di vista pienamente consonante con gli orientamenti del suo ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] tutte le città, sia per l’attenzione verso la propaganda, con la stampa di materiale di larga diffusione e di strumenti di collegamento; toccando insomma tutti i punti essenziali per chi sognava il partito85.
La crisi del sistema liberale poneva il ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] si è fatta strada durante gli ultimi decenni21. Il materiale biblico storico-legale (la legge, e il racconto del si intende: la posizione di Sismondi non è su questo o quel punto di dottrina, ma sull’atteggiamento di fondo, «c’est la soumission ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] non può avvenire prima che quella trasformazione abbia prodotto i suoi effetti: "A un dato punto del loro sviluppo, le forze produttive materiali della società - egli scrive - entrano in contraddizione con i rapporti di produzione esistenti, cioè con ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] violento, e ad essa fornisce, almeno apparentemente, i mezzi materiali di sussistenza e quelli che all'utilità dell'organismo politico proprie 'scuole' diverse, ma si è spinta al punto di alimentare due prospettive ideologiche opposte. L'antitesi tra ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] a chiederci per quale ragione l'errore le sia essenziale a tal punto che, senza di esso, non potrebbe sorgere. A questa domanda possibile eliminare dalla definizione di classe ogni riferimento a dati materiali. Lo stile di vita, il genere di lavoro, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] della scienza, la quale evidenzia soprattutto i presupposti materiali del ragionamento scientifico e tende a negare che complessi problemi di ingegneria diedero origine a una serie di punti di contatto fra gli aspetti pratici e quelli teorici della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] in proprio non erano determinanti per la qualità delle carte di Mercatore. Il suo punto di forza consisteva da un lato nel raccogliere un vasto materiale informativo scritto, dall'altro nella trasposizione coscienziosa di tali dati nelle carte stesse ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] di te»46.
Infine – lo poniamo in sinossi come terzo punto – alcuni accenni ai temi conciliari di cui la prosa s Bologna 1980; S. Verdino, La poesia di Mario Luzi. Studi e materiali 1981-2005, Padova 2000; Mario Luzi oggi: letture critiche a confronto, ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...