La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] estrinseco. Eppure, nel corso del tempo questi due punti di vista finiranno a poco a poco per avvicinarsi, minerali (XVI) e ai vegetali (XVII), per terminare con la civiltà materiale (il Libro XVIII prende in esame le guerre e i giochi, il ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] prestiti (dal 3,4-4 al 6%), di uno o due punti inferiori a quelli praticati dalle banche maggiori o di natura analoga, come sul mercato nonché compiti di istruzione per l’ammodernamento dei materiali e delle colture»35. Nel caso della Liguria, ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] verso una sociologia 'storica', che facesse uso di materiale storico e che fosse orientata verso l'analisi di scienze naturali. Una volta definito - sulla base di uno specifico 'punto di vista' che esprime appunto la relazione a determinati 'valori' ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] dei sociologi, per i quali la letteratura offre un materiale generalizzato, utile nei rispettivi campi professionali. Al confine tra : un insieme empirico di opere e una loro valutazione dal punto di vista del futuro, che ne perpetua il valore al ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] relativo alla libertà della Chiesa venisse posto all’ottavo punto.
Il nuovo partito trovò i suoi quadri dirigenti tra collaborare con il governoMussolini «all’opera della ricostruzione morale e materiale del paese». Di lì a qualche mese, il 12 ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] può benissimo concepire la storia e quindi il destino dell'uomo dal punto di vista, anziché della libertà, della potenza, che è il quella cui si perviene col massimo sviluppo delle possibilità materiali e intellettuali dell'uomo, e che consiste nello ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] in sé stesso i mezzi per rifornire le sue ferrovie, il suo materiale da guerra e riparare la sua marina (Colombo 1985, p. 255 sulla necessità di contrarre il numero degli atenei. Ma al punto in cui si era giunti per l’opposizione delle forze locali ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] passato sia preterito o invece abbia fornito materiali che sono stati riutilizzati in epoca moderna e insieme, contraddicendo quelle dottrine precedenti per le quali valeva il primo punto ma non il secondo. E il divario rispetto al popolo diventa ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] 'è anche il servizio sulla fame nel Terzo Mondo, e tra i materiali connettivi si possono trovare di tanto in tanto l'opera o il balletto una virtù; l'altro nel tentare di riformarla, sino al punto di cancellarla. Entrambi i modi hanno i loro pregi, ed ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] si tratta, per Hegel, di una caratteristica negativa, al punto che egli parla, già nel primo paragrafo, di " istituisce fra società civile (intesa come la sfera dei rapporti materiali dell'esistenza) e rapporti giuridici nonché forme dello Stato: ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...