MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] a un pensatore, d'altronde degnissimo, come N. Hartmann). È la conferma, in punto di morte, che ciò che Lukács aveva sempre cercato nel "materialismo dialettico" era appunto ciò che, solo, era dato trovarvi: una metafisica tardo-ottocentesca, forse ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] normanno. I Veneziani se ne stettero neutrali, fino a un certo punto, fra papa e imperatore, tra Enrico IV e Gregorio VII, .
La disparità di diritti politici fra chi beneficiava materialmente e moralmente di ogni privilegio di governo nella vita ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] più stretto con i radicali. Di fatto egli continuò a puntare allora sul partito con la convinzione, o la speranza, che della messa in scena e il gioco del cinema che lavora su materiali ''preformati'': i generi (Svoj sredi čužich, čužoj sredi svoich, ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] rapporto con l'arte del 20° secolo e ricominciare, dal punto di vista stilistico, da autori come per es. A. prima volta alla fine degli anni Settanta con le figure modellate in materiale sintetico, emananti bagliori argentei, di H. Bonk (n. 1939). ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] del Pont Neuf di Parigi, che fu un successo sotto numerosi punti di vista, tanto sul piano estetico − grazie a una realizzazione perfetta e alla scelta di materiali visivamente efficaci − quanto su quello della risonanza dell'opera; il pubblico ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] cresciuto tra il 1949 e il 1978 del 38,3% (con una punta del 90,6% nell'industria pesante), mentre quello agricolo solo del 2 di guerra di bronzo, con cavalli e aurighi ugualmente dello stesso materiale; ogni gruppo è formato da un carro, un auriga e ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] ") l'espressione emozionale più consona a una realtà dura dal punto di vista personale e nazionale.
Le liriche di Zelda (1924 magazzini, nei quali è stata rinvenuta un'ampia raccolta di materiale ceramico.
Bibl.: Su tutta l'attività archeologica in I. ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] delle teste di ponte; la consegna di grandi quantità di materiale da guerra; l'internamento della flotta; la continuazione del in comune durante la guerra e alla Conferenza. E il suo punto di vista la vinse. L'unica modifica accettata fu quella del ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] " di un territorio, limitandosi spesso l'occupazione, specie in Russia, in Iugoslavia, in Asia, ai punti-chiave. Questo creò il presupposto materiale dello sviluppo della guerriglia.
La Resistenza. - Ma a considerare da vicino lo sviluppo preso nei ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] vaghi in rame, i quali attestano il più antico utilizzo di questo materiale in U. (inizi del 3° millennio a.C.).
I più . Uher. A questo film ne seguirono molti altri, al punto che alle soglie della prima guerra mondiale la cinematografia magiara era ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...