Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] p. o di enti che, considerati astrattamente, si possono intendere come punti.
P. di contatto o di tangenza P. in cui una L’unità di misura di lunghezza usata in tipografia per il materiale di composizione. D’uso comune è il p. Didot, creato ...
Leggi Tutto
Diritto
condotta C. antisindacale Comportamento con cui il datore di lavoro limita o impedisce l’esercizio della libertà sindacale e del diritto di sciopero. In concreto, affinché si possa parlare di c. [...] Per la vuotatura della c., si collocano, nei punti di minimo del profilo altimetrico, degli scaricatori, costituiti di dimensioni notevoli specialmente per impianti a bassa caduta. I materiali più usati sono la lamiera di acciaio, un tempo chiodata, ...
Leggi Tutto
Sport
Movimento veloce di persona o animale, nel quale i piedi non toccano mai contemporaneamente il suolo. Nello sport, gara di velocità tra persone, animali o veicoli che prevede generalmente la partenza [...] dei concorrenti (atleti, automobili, cavalli, ciclisti ecc.) da punti equidistanti dal traguardo (o poco divergenti, in caso di battuta, le piste furono in seguito costruite con materiali bituminosi impermeabili sempre più adatti a salvaguardare il ...
Leggi Tutto
Re d'Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David. Prevalse nella successione sul fratello maggiore Adonia, con l'aiuto del profeta Natan; e dopo l'avvento al trono si sbarazzò del fratello [...] tempio di Gerusalemme, con largo concorso di artisti e di materiali fenici, e così pure la costruzione del palazzo regio. Il condizioni di crisi, aggravate da conflitti politici. Anche dal punto di vista religioso, la tolleranza del re verso i culti ...
Leggi Tutto
Scienza mlitare
Azione di fuoco sviluppata dalle artiglierie e dai mortai pesanti, ed eventualmente medi, per facilitare l’attacco o la reazione di movimento e consentirne la continuità; è sviluppata a [...] Nave a.: nave militare destinata a fornire mezzi di lavoro, macchinari, combustibili, materiali di consumo, eventualmente alloggi, alle unità piccole o di scarsa abitabilità.
Punti d’a.: accidentalità naturali o artificiali del terreno che durante il ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] Uno studioso americano, W.F. Libby, aveva messo a punto il metodo di datazione assoluta, applicabile a resti organici, 'archeologia simbolica o post-processuale: dichiarando che la cultura materiale ha un ruolo attivo nella storia dell'uomo, studiosi ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] non conosce frontiere e non conosce trincee. Il raggio d'azione comprende tutti i punti sensibili e vitali del popolo avversario. Le risorse materiali e morali del nemico vengono a trovarsi sotto una minaccia paralizzante dal cielo; di fronte ...
Leggi Tutto
Durante gli ultimi anni si è andata affermando, sempre più imperiosa, l'esigenza di coordinare lo studio dei diversi problemi riguardanti l'origine, la storia, la religione, le istituzioni, l'arte, la [...] notevole valore documentario, hanno illuminato punti controversi della storia etrusca, confermando . Beazley, Etruscan Vase-Painting, Oxford 1947; G. A. Mansuelli, Materiali per un supplemento al 'Corpus' degli specchi figurati etruschi, in Studi ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] Sicché, di fronte al fascismo, non v'era gran differenza di punti di vista tra certi lodatori e certi avversarî. E il fascismo , nel senso appunto ch'esso non può essere esportato materialmente, né imposto ai "consumatori" mediante i varî artifici cui ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] , con i monumenti ateniesi dello stesso periodo, imprescindibili punti di riferimento.
Scultura. - Scoperte e revisioni di monumenti già noti hanno aggiunto prezioso materiale per una ricostruzione storica, attenta alle tradizioni regionali e ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...