marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] fattore tecnico essenziale: qui si richiameranno solo alcuni punti caratteristici dell’evoluzione delle forze militari marittime.
Epoca (rifornimenti di squadra, navi veloci per trasporto materiali, navi officina ecc.), atto a svincolare le ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] con tutta probabilità estensore per la parte tecnica, venne messo a punto ai primi del 1542, ma benché avesse il favore delle autorità alla resa alla voga, alla disciplina e alle condizioni materiali di sopravvivenza. Comunque il C. ebbe il destro d ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] che nella regione mancano pietra e legname (materiali da costruzione). Col mattone furono edificati i grandi a gradini, eretta all’interno del recinto templare, che costituiva il punto d’incontro della Terra con il cielo degli dei.
Nel campo delle ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] su Fiume, del quale non sono finora emersi i materiali. Prese parte alla battaglia contro l’appropriazione fascista De Gasperi il testo delle sue Considerazioni relative ad alcuni punti del Codice di Malines, sul tema della libertà delle coscienze ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] D. e di R. Stagni, altro esponente di punta, l'associazione bolognese abbandonò le pretese di collaborazione, adottando del grano, in Le campagne emiliane in periodo fascista. Materiali e ricerche sulla battaglia del grano, Annale dell'Ist. regionale ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] nel 265 d. C. i barbari premono ai confini e Gallieno con materiale di reimpiego ricostruisce in pochi mesi (dal 3 aprile al 4 dicembre) la
Bibl.: Sempre utile, per la messa a punto dei problemi archeologici veronesi, la consultazione della vecchia ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] ., che continuava a lamentarsi delle difficili condizioni materiali dell'ambasciata italiana a Berlino, voleva ottenere un il governo italiano poteva considerare di avere conseguito in due punti lo scopo desiderato. Per quanto riguardava i Balcani la ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO DA FERRARA
AA. Teresa Hankey
Nato a Ferrara fra il 1243 e il 1245, probabilmente da una famiglia di notai, R. fu condotto fanciullo ad ascoltare Innocenzo IV predicare, durante la visita [...] della sua storia del Duecento e in particolare i punti principali del suo resoconto del regno di Federico II. Liber Augustalis. Domenico di Bandino cita ugualmente del materiale federiciano. Marino Sanudo il Vecchio ricavò estratti del Compendium ...
Leggi Tutto
storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] varie strade che nel corso del tempo ci hanno condotto al punto in cui siamo.
I documenti
La storia dell’umanità è le ricerche sui rapporti tra politica, istituzioni e sviluppo materiale della società.
Il primato dell’ideologia
Tra la seconda metà ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] per l'impiego tattico della divisione (ediz. 1928).
Da un punto di vista però più ampio, è proprio quel fervore di studi alla nuova e più ampia dotazione di armi e materiali necessaria proprio col nuovo ordinamento, apriva un incolmabile divario ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...