«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] . Le opere anonime della Collectio Veronensis (i materiali un tempo denominati della Traditio Apostolica, la Didascalia Giovanni. È questo il cosiddetto concilio di Gerusalemme.
A questo punto è necessario fare un piccolo salto di circa quarant’anni, ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] particolarmente ostili a localismi e municipalismi. Da questo punto di vista il caso italiano appare unico, con , avvolto dai «miasmi di 2.500 anni di violenze materiali o di pressioni morali». Tutte caratteristiche incompatibili con la formazione ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] è ottenuta tramite un sapiente e misurato utilizzo dei materiali di reimpiego: blocchi, cornici, marmi grezzi sono : l’esercito parte da Milano sul fregio del lato ovest
Il punto di partenza della narrazione è in una profectio. Il cerimoniale della ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] che va fatto spazio a ciò che non è bene materiale, insomma quei principi che avevano presieduto alla nascita stessa civile’ che è stata di valido aiuto nel mettere a punto le idee ribadite nella Caritas in Veritate e applicate alle problematiche ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] templi e le statue»), in realtà la politica dell’imperatore si snodò in tre punti fondamentali: la chiusura di alcuni templi; la requisizione degli oggetti, dei materiali preziosi e delle statue al loro interno; la distruzione di un numero esiguo di ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] del concilio di Nicea, più ulteriori materiali pseudo-niceni attribuiti a Marutha71. Le Levi Della Vida, Roma 1921.
38 Efrem si scaglierà proprio su questo punto contro il bardesanismo, legandolo a tutte quelle dottrine che a suo avviso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] le declinanti sorti della guerra, mentre le forniture di materiali strategici e le fonti di energia si erano inaridite o dell’alleanza. La lezione della Prima guerra mondiale, da questo punto di vista, si ripeté con la Seconda. La forma della guerra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] una parte che è la fisica, indaga e tratta le cause materiali ed efficienti; l'altra, che è la metafisica, le cause finali fase di un processo ciclico che in definitiva tende a ritornare al punto di partenza ‒ emerge solo verso la fine del XVII sec., ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] e sintetiche; tanto più che sul piano dell'esperienza pratica era già disponibile un copioso materiale, mentre sul piano concettuale i punti di partenza erano dati dalle impostazioni teoriche e dagli insegnamenti di eminenti teorici ed esperti della ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] un nuovo edificio. Penserà egli poi a scegliere que’ materiali, che potranno mettersi di bel nuovo in opera escludendo (67.466 soci) e 140 nell’agricoltura (37.148 soci). Punte elevate si raggiunsero in Lombardia, con un totale di 174 leghe e ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...