servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] in un dato istante si possono valutare soltanto i beni materiali esistenti e gli individui atti a rendere s. grazie alle di effettuare con tempi, costi e modalità note; un insieme di punti di accesso al sistema e di uscita dal sistema; un sottosistema ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] , mentre ha acquistato sempre più importanza il prelievo di materiali dall’alveo del Po e dei suoi affluenti; questo 60 km, che si diramava dal principale corso del Po a Ferrara (punta di San Giorgio) e con direzione E si dirigeva verso le valli a ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983; App. II, 11, p. 791)
Giuseppe MORANTE
Le numerose, decisive, invasioni marittime condotte a termine dagli alleati durante la seconda guerra mondiale, sia sul fronte europeo (sbarchi [...] massima. Gli elicotteri si alzano dalle navi porta-elicotteri (LPACVHA) avendo già a bordo truppe e materiali che sbarcano in particolari punti della costa per lo sviluppo della manovra d'assalto.
Movimento terra-terra. - Quando il "trasferimento in ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Fossó a Venezia e Ballò a Murano; i due punti più avanzati nelle Prealpi Cornolò presso Arsiero e Farrò presso , Le rime di B. Cavassico, 1894; m) Treviso: A. P. Ninni, Materiali vocab. contado Treviso, 1890-92; n) Cadore: P. da Ronco, Voci dial. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] . Peraltro la parabola della oral history e della 'civiltà materiale' (la vita socio-culturale di gruppi umani considerata dal punto di vista del loro uso degli oggetti materiali) paiono convergere verso un approccio insieme più generale e più ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] e La formation de l'idée de croisade di E. Delaruelle, punto di partenza della sua serie d'articoli scritti fra il 1941 e che i pensieri più innovativi dipendono dai limiti imposti dal materiale di cui al momento si dispone nel campo delle idee. ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] che ci abbandona al corso della storia, lasciandoci cercare i punti di appoggio, le triangolazioni e i momentanei approdi" (Segre nei rifacimenti, nelle reincarnazioni, fa incetta dei materiali che il bricolage letterario produce a sua volta ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] e con la costituzione di depositi di viveri, materiali e munizioni. Nel frattempo assumeva il comando in capo IV, iniziavano il giorno 29 febbraio il movimento offensivo. Il II, puntando verso il passo di Af Gagà, assaliva più volte gli armati di ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] attuando le sanzioni militari avrebbero potuto essere notevoli al punto da apparire sproporzionati allo scopo. Per questo, e libero traffico di piroscafi carichi di rifornimenti, di materiali bellici e di volontarî che dalla prossima costa francese ...
Leggi Tutto
LOGISTICA (XXI, p. 402)
Mario TORSIELLO
Mentre le accresciute esigenze della lotta (guerra integrale, fronti estese, scacchieri di operazione molto ampî, nuova struttura delle forze armate) esigono l'adeguamento [...] flessibilità e con larga tendenza alla standardizzazione e unificazione dei materiali di uso più comune. La l. in tale mobili, installate in luoghi segreti; rifornimenti in più punti (ciò che richiede grandi spostamenti logistici). Perciò: poche ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...