acciaio
Andrea Carobene
Il peso massimo delle leghe
Composto essenzialmente da ferro e carbonio, l'acciaio è una lega che si caratterizza per le sue notevoli proprietà meccaniche di resistenza agli [...] poveri di ossigeno. L'acciaio si produce ricavandolo da materiali ferrosi, anche rottami, e dalla ghisa, riducendo la quantità possiamo senz'altro dire che l'acciaio divenne uno dei punti cardine del mondo occidentale. Dal 1879 al 1900 la produzione ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] (18,6%), 7030Zn (0,6%), densità 7,13 g/cm3, punto di fusione 420 °C, punto di ebollizione 907 °C; ha reticolo esagonale compatto.
I minerali e z. commercialmente più importante. Oltre che come materiale di partenza per la preparazione di sali di z ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] promiscuo di estrazione del minerale e trasporto di personale e materiali vari, usufruendo in quest’ultimo caso di installazioni separate della gravità per il trasporto del minerale dai cantieri ai punti di carico. Quando la distanza è notevole e i ...
Leggi Tutto
metallografìa Scienza che studia la struttura dei materiali metallici in relazione alle loro proprietà, sia chimico-fisiche sia meccaniche. Comprende in primo luogo le tecniche di osservazione e di studio [...] microscopia elettronica a scansione il campione è esplorato da un pennello elettronico molto fine e gli elettroni diffusi punto per punto sono raccolti da un contatore a scintillazione la cui corrente di uscita va a modulare in intensità il fascio ...
Leggi Tutto
Nei veicoli, parte destinata ad accogliere il carico o le persone; può essere distinta dal telaio oppure formare un tutto unico con esso, come avviene in molte autovetture e in veicoli ferroviari leggeri. [...] estetiche impongono vincoli sulla forma della c. e sui materiali utilizzati per la sua costruzione. Infatti, l’elevata velocità realizzazione della c. in generale e di tutti i punti di collegamento con i vari organi dell’autoveicolo in particolare ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione [...] liste di riscontro, che compie indagini presso i punti vendita delle grandi catene commerciali o della ristorazione, caratteristiche di ciascun lotto; i flussi e/o i percorsi del materiale, all'interno di ciascuna azienda, nonché i mezzi di trasporto ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] Le gare si disputano in tempo reale, dove vince chi taglia materialmente il traguardo per primo, e in tempo corretto (in relazione di Traiano con 1182 ormeggi, Marina di Pescara con 900, Punta Ala con 893, Marina di Nettuno con 850, Porto di Roma ...
Leggi Tutto
LEGHE
Giuseppe Violi
Eugenio Mariani
(XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323)
I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] meridiani in un semi-mappamondo, saldati nei loro punti d'incrocio; la struttura si deforma facilmente a memory-effect alloys: basic principles, in M. B. Bever, Encyclopedia of material science and engineering, vi, Oxford 1986, p. 4365; D. E. ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] inoltre, non si deve pensare che tali correlazioni coinvolgano solo tecniche materiali: è noto fino a che punto oggi l'elemento psichico influisca sulle possibilità materiali. Le tecniche psicologiche sono indispensabili perché questo o quell'insieme ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] IV e Martín de Arana, in cui erano specificati i tipi di materiali da usare, i pesi delle navi e le loro misure. Prima che dell'indurimento dell'acciaio in base al colore. Altri punti di contatto tra l'attività mineraria e la filosofia naturale ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...