superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] oppure, più in generale, f(x, y, z)=0; la s. è parametrica, se le coordinate dei punti dipendono dai valori assegnati a 2 parametri u, v: x=x(u, v), y=y(u, v), z ricollegano le proprietà fisiche e tecnologiche di un materiale, o di un pezzo, come la ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] la lettura di Euclide e Archimede. Ben presto progredì a tal punto negli studî da essere in grado a sua volta di tenere lezioni originale della struttura della materia e della resistenza dei materiali. G. dimostrò che esiste un limite alle dimensioni ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] onde prime, in quanto sono le più veloci), nelle quali i punti del mezzo attraversato oscillano secondo la direzione di propagazione dell’onda, e e come abbia inizio la fratturazione in un materiale sottoposto a un certo sforzo (nucleazione della ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] fra le due velocità angolari; coincidendo le velocità V1 e V2 del punto di contatto P delle primitive delle r., ne consegue che τ è il momento, rivestire le superfici a contatto di materiale a elevato coefficiente d’attrito. Comunque è sempre ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] la funzione di trattenere le impurità per evitare otturazioni nei punti più ristretti del circuito del carburante (un f. di sono f. analogici costituiti da una lastrina di materiale piezoelettrico sulla quale sono depositati elettrodi metallici con ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] gradiente di concentrazione; meccanismi meno frequenti di d. materiale trovano origine in un gradiente di temperatura o in di molecole per unità di volume, r la distanza del punto in cui si valuta I dal punto in cui si valuta I0, ϑ l’angolo ( angolo ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] intorno al 1640), secondo il quale la l. percorre fra due punti il cammino di minimo tempo (e non il cammino più breve, dei sistemi biologici e sintesi di composti organici partendo da materiali inorganici, la l. ha sugli esseri viventi un’influenza ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] trova impiego anche sulla terraferma e in mare. Da un punto di vista geologico e minerario questo metodo consente: a) di fine si analizzano le caratteristiche chimiche di campioni di materiali naturali (sedimenti, suoli, acqua, vegetali) prelevati ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] kelvin, è pari a 1/273,16 la temperatura del punto triplo dell’acqua. Ricordando le leggi valide per i gas termica. La sede di più frequente applicazione del t. a liquido (il materiale più diffuso era il mercurio, il cui uso è stato bandito, perché ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] nella quale si effettua l’osservazione: i materiali amorfi sottoposti a sollecitazioni di taglio si baricentro della sezione. Se p è la pressione che regna nella condotta nel punto d’inserzione del tubetto e γ è la densità dell’acqua, tale altezza ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...