inerzia
inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] a rispetto al quale presenti un momento d'i. Ia è la distanza ρ=(Ia/m)1/2 dall'asse in cui dovrebbe trovarsi un puntomateriale di massa m, pari a quella del solido, per avere rispetto ad a lo stesso momento d'inerzia. Il raggio d'i. è anche detto ...
Leggi Tutto
vincolo
vìncolo [Der. del lat. vinculum, da vincire "legare"] [LSF] In generale, una condizione limitativa imposta a un sistema fisico e, corrisp., la relativa condizione imposta alle equazioni che descrivono [...] , dinamica del campo: III 85 b. ◆ [MCC] V. ideale: un sistema di n puntimateriali si dice soggetto a un v. ideale olonomo se: (a) i suoi punti interagiscono in modo da muoversi verificando sempre un certo numero di relazioni, equazioni dei v., φ₁(x ...
Leggi Tutto
localizzazione
localizzazióne [Der. di localizzare "determinare il posto", da locale, sul modello del fr. localisation] [LSF] (a) Il fatto che un determinato fenomeno si verifichi in una ben determinata [...] sono, invece, localizzati). ◆ [MCC] L. di riferimento: v. cinematica: I 598 c sgg. ◆ [MCC] L. di un insieme di puntimateriali: v. cinematica: I 598 c. ◆ [MCS] Lunghezza, o distanza, di l.: v. localizzazione di elettroni in solidi: III 463 b. ...
Leggi Tutto
Formalismo lagrangiano
Luca Tomassini
Un approccio alla meccanica newtoniana sviluppato da Joseph Lagrange per superare due delle sue principali limitazioni: da un lato l’estrema difficoltà nel trattare [...] lagrangiana, che nel caso di un sistema di N puntimateriali (nello spazio tridimensionale ordinario) sottoposti a k vincoli differenziali al second’ordine e costituiscono l’insostituibile punto di partenza per ogni sviluppo formale della meccanica, ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] che nella classe di corpi considerata se ne trovano taluni che non sono solidi né fluidi.
La velocità istantanea di un puntomateriale nel corso di un moto è per definizione il campo che si ottiene eseguendo il limite:
✄
È facile vedere che la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] nozioni base della meccanica ma anche a un'ampia discussione sul concetto di 'corpo esteso' come insieme di puntimateriali.
Di questi problemi cominciò a occuparsi Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert (1717-1783), esponente della generazione successiva ...
Leggi Tutto
CALDONAZZO, Bruto
AA. Garibaldi
Nato a Valdagno (Vicenza) il 25 giugno 1886 da Luciano e da Adalgisa Talin, studiò all'università di Padova, ove ebbe maestri, tra gli altri, G. Veronese, G. Ricci-Curbastro [...] vedute dell'Abraham, assai differenti da quelle di Einstein, si occupò delle traiettorie dei raggi luminosi e dei puntimateriali nel campo gravitazionale (ibid., V [1913], pp. 267-300).
Allo scoppio della guerra, l'Abraham, cittadino tedesco, lasciò ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo [Der. del lat. corpus "corpo, complesso, organismo"] [LSF] Termine con cui s'indica generic. qualsiasi porzione limitata di materia, che si precisa mediante le caratteristiche di estensione [...] il c. si dice campo. ◆ [ALG] C. archimedeo: v. oltre: C. ordinato. ◆ [MCC] C. continuo: insieme di puntimateriali costituenti un'unica entità materiale: v. cinematica: I 598 b. ◆ [MCC] C. elastico: v. meccanica dei continui: III 693 a. ◆ [ALG] C ...
Leggi Tutto
attrattore
Fabio Sterpone
Insieme di punti verso il quale evolve un sistema dinamico per tempi lunghi. Viceversa, l’insieme dei punti dai quali evolve un sistema dinamico è detto repulsore. Con sistema [...] per es., lo spazio delle fasi sarà dato da tutte le posizioni e le velocità possibili per ciascuno dei puntimateriali che costituiscono il sistema. Una delle proprietà dell’attrattore è quella di attrarre le traiettorie ‘vicine’ del sistema dinamico ...
Leggi Tutto
paradosso di Fermi, Pasta e Ulam
Francesco Calogero
Risultato apparentemente contraddittorio di un esperimento di teoria del caos sull’evoluzione di una catena di oscillatori accoppiati che mostra assenza [...] numerico a Los Alamos. L’esperimento numerico consisteva nello studio dell’evoluzione temporale di una catena costituita da 64 puntimateriali mobili su una retta e interagenti fra loro con forze quadratiche o cubiche. Data la natura non lineare di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...