L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] i calori specifici avrebbe dovuto essere cp/cv =(2+n)/n, dove n è il numero dei 'gradi di libertà' meccanici. Un puntomateriale ha 3 gradi di libertà, dato che si può muovere in una qualsiasi delle 3 direzioni spaziali, e pertanto il suo rapporto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] una piena comprensibilità della Natura richiedeva che essa fosse riducibile all'azione di forze centrali tra coppie di puntimateriali. Questa riduzione implicava l'esistenza di un potenziale per le forze, la conservazione della somma del potenziale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] Studien über das Gleichgewicht der lebendigen Kraft zwischen bewegten materiellen Punkten (Studi sull'equilibrio dell'energia viva fra puntimateriali in moto) egli aveva notato che particolari stati iniziali del gas, per esempio quello in cui tutte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] più moderna, la formulazione generale dinamica è la seguente (Lagrange 1788, p. 200 [1853-55, II, p. 274]):
Se su n puntimateriali di massa mi di coordinate (xi,yi,zi) agiscono forze con componenti lungo gli assi cartesiani (Xi,Yi,Zi) e se ognuno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] gli stati è lo 'spazio delle fasi'. Per esempio, in un modello del moto di Luna, Terra e Sole, rappresentati come puntimateriali e ignorando tutti gli altri oggetti celesti, lo stato del sistema è dato dalla posizione e dalla velocità di ciascuno di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] Terra, su una particella; la memoria del 1776 fu la prima nella quale egli introdusse una funzione potenziale per le forze tra puntimateriali che si attraggono l'un l'altro. Egli definì questa funzione mediante l'espressione:
dove x, y, z sono le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] maggiore di Johann, analizza poi, nel 1686, il risultato di Huygens con l'aiuto di un nuovo ragionamento: egli immagina due puntimateriali m1 e m2 su un'asta OB priva di massa e libera di ruotare, distanti rispettivamente l1 e l2 (l1⟨l2) dal ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] di quelle elettromagnetiche. Infatti, se un raggio parallelo di luce monocromatica viene inviato su un reticolo di puntimateriali aventi distanze confrontabili con la lunghezza delle onde incidenti, una parte della radiazione passa attraverso il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] per salti»; la legge di impenetrabilità: «Due puntimateriali non possono occupare simultaneamente lo stesso punto»; e la legge della non estensione dei punti massa: «La materia è composta di punti atomi discreti, indivisibili e non estesi». Si ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] della m.: v. dinamica: II 178 b. ◆ [MCC] Centro di m.: per un sistema di n puntimateriali, ognuno di massa mi e vettore di posizione ri, è il punto individuato dal vettore di posizione rC=Σimiri/M, essendo M=Σimi la m. totale del sistema; è ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...