Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] la forza gravitazionale tra i pianeti e il Sole, è un esempio di sistema integrabile. I sistemi di puntimateriali soggetti solo a forze conservative vengono detti integrabili se è possibile trovare un sistema di coordinate (tramite un cambiamento ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] in ogni istante; a causa del movimento, però, i diversi valori per i diversi tempi sono riferiti a puntimateriali (particelle fluide) diverse. Le leggi della fisica (conservazione della massa, bilanci di quantità di moto, conservazione dell'energia ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] celebre teorema dovuto a J. Larmor afferma che la perturbazione prodotta da un campo magnetico esterno sopra il moto di puntimateriali aventi tutti la stessa carica specifica e/m e soggetti oltre che a forze interne, a una forza centrale, consiste ...
Leggi Tutto
Filosofia
In filosofia del linguaggio, la relazione intercorrente tra un segno linguistico e l’entità extralinguistica a cui il segno si riferisce. Benché storicamente il concetto di riferimento (o denotazione) [...] riferimento: per es., riferimento inerziale o galileiano (➔ inerzia).
Riferimento del centro di massa
Per un sistema di puntimateriali, quello rispetto al quale il centro di massa del sistema è in quiete.
Medicina
In psichiatria, attribuzione di ...
Leggi Tutto
similitudine fisica È detta genericamente teoria di s. qualsiasi teoria che, dal confronto fra due sistemi materiali in qualche modo in corrispondenza tra loro, giunga a stabilire i legami esistenti fra [...] deve avere un valore costante τ, ovvero le velocità dei punti corrispondenti sono in rapporto costante λ/τ). Due sistemi di puntimateriali si dicono materialmente simili se è possibile stabilire fra essi una corrispondenza biunivoca tale ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] L. de Broglie nel 1924 associò agli stati di ogni particella materiale d'impulso p = mv. Schrödinger e poi Heisenberg, dal che un elettrone attraversi la fenditura A e arrivi in un punto del piano SS′, dove è rivelato, si comprende la connessione fra ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] Il sistema di riferimento più generale consiste in un insieme di punti di riferimento che si muovono in modo del tutto arbitrario, come i puntimateriali di un fluido che scorre. In un assegnato sistema di riferimento di questo tipo si può introdurre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] mezzi teorici e pratici che Newton aveva a disposizione lo misero in grado di approfondire e studiare il comportamento dei puntimateriali, mentre soltanto dopo la sua morte fu possibile affrontare con successo e con l'uso di strumenti concettuali e ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] considerati abbiano la stessa densità di massa in X. Allora gli elementi di gx sono necessariamente membri del gruppo unimodulare a. Un puntomateriale X è chiamato ‛fluido' se per qualche x
gx (X) = a.
È facile provare che allora gx(X) = u per ogni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] dt. In questo modo Euler è in grado di studiare numerosi problemi relativi al moto di un puntomateriale prescindendo dalla sua traiettoria (punto libero che si muove lungo una curva qualsiasi) e dal mezzo (un qualsiasi mezzo resistente o addirittura ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...