ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] riuscita però, con opportuna scelta dei materiali e adeguata disposizione delle parti, a Si, mentre v1 + v2 − 2 v0 è il doppio della tensione che esiste tra il punto di mezzo di S e l'altro filo, la quale, se S è piccola relativamente all'impedenza ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] la macchina di Savery, ma pure distinte e fino ad un certo punto indipendenti la motrice e la pompa.
La fig. 3 rappresenta una macchina , si può ottenere anche in una colonna piena di materiali atti a suddividere il liquido rifluente e la colonna di ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] in parallelo anziché in serie) e precisamente in prossimità di quei punti dove si richiede un vuoto più spinto, o dove è maggiore le tensioni di vapore del mercurio e di tutti i materiali presenti negl'impianti stessi, i limiti di vuoto che le ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] applicativo destinati all'industria, principalmente per il trattamento di materiali, alla medicina, soprattutto per la chirurgia, e a tecnologie spaziali a fusione (v. oltre).
Dal punto di vista tecnico il funzionamento del FEL dipende criticamente ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] di schiarimento) è il contenuto (%) al disotto del quale l'ulteriore essiccazione del materiale avviene senza contrazione di volume; a questo punto corrisponde anche la variazione più o meno brusca del colore da scuro a chiaro per la sostituzione ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] invece del silicio usano l'arseniuro di gallio (GaAs) come materiale di base. Queste sono produzioni limitate a impieghi speciali per si vuole intendere la possibilità di osservare il sistema da diversi punti di vista: lo si può pensare, per es., come ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] e nei loro diversi aspetti possono essere interpretati, dal punto di vista quantitativo, mediante una resistenza Req applicata all' amplificazione alle alte frequenze. L'uso dei materiali ferromagnetici ad alta permeabilità (permalloy) facilita ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] connotazione induce a considerare tali aspetti evolutivi come uno dei punti d'arrivo di questa scienza.
L'evoluzione delle idee anche caratteristiche di tipo globale, che coinvolgono domini materiali o di conoscenza finitimi a quello investigato: ciò ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] , fase liquida così poco viscosa da permettere una sua immediata rimozione): questi materiali sono in genere del tipo resina sintetica (teflon).
Dal punto di vista matematico il problema consiste nella integrazione della traiettoria a peso variabile ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] sezione piana della lega in istudio si impressiona nei punti di contatto con l'elemento in questione, rivelando determinazioni, a circa 10-12 grammi di radio per grammo di materiale come risulta dalla tabella seguente.
Misure recenti (R. D. Evans ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...