Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] di C nell’austenite rimanente. Raggiunta la temperatura del punto S (punto eutettoide), il carbonio si combina col ferro e dà es., dopo una deformazione plastica effettuata a freddo su materiali metallici, si esegue di norma un rinvenimento (o ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] Galois si dice k-arco (o a. di ordine k), un insieme di k punti a 3 a 3 non allineati; il k-arco si dice completo se non è poi in metallo e fibra di vetro, attualmente composito, in materiali diversi (legno o metallo per il corpo principale, fibra ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] su una retta r fissando su essa preventivamente una scala metrica e associando poi ai punti di ascissa cartesiana 2, 3, 4 ecc., i valori f(2) e spesso di pietra, ma sono anche usati altri materiali (legno, plastica ecc.). Al fine di rendere ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] integrata, sono costituite da un sistema di tre strati piani di materiali isotropi di indici di rifrazione (fig. 2) n1> che l’angolo ϑ del raggio con tale direzione nel punto di riflessione alla parete sia minore del corrispondente angolo limite ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] caso in cui la c. elettrica abbia luogo in mezzi materiali, quali i conduttori. In tal caso le interazioni delle cariche che equivale a dire che la c. scorre da punti a potenziale più alto verso punti a potenziale più basso.
Si chiama densità di c. ...
Leggi Tutto
Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, [...] meno vasta della superficie d’onda; naturalmente soltanto i punti della parte non intercettata possono divenire centri di emissione d. si hanno nella propagazione dei raggi X in mezzi materiali: a diffrangere i raggi sono le molecole e gli atomi del ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] se i materiali sono rigidi, e le pieghe concentriche, se i materiali hanno comportamento si parla anche di linee di livello della funzione per indicare le linee luogo dei punti del piano xy in corrispondenza ai quali la z assume lo stesso valore. Lo ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] K). Più precisamente la c. (termica interna) in un punto di un mezzo termicamente isotropo è definita come il rapporto fra a metro (S/m).
La c. elettrica di un mezzo materiale viene attribuita o alla presenza di elettroni liberi (come nel caso ...
Leggi Tutto
In elettrologia, si dice di mezzo attraverso il quale possono esplicarsi azioni elettriche, che può cioè essere sede di un campo elettrostatico. Poiché un campo elettrostatico può esistere soltanto in [...] il d. è omogeneo e uniformemente polarizzato, ρ′ è allora nullo nei punti interni del d., vale a dire non si hanno cariche di polarizzazione in (con ε0 nel vuoto), caratteristica di ogni mezzo, materiale o vuoto che sia. La costante d. assoluta può ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente, oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande. In fisica molecolare, le v. molecolari sono le oscillazioni compiute dagli atomi all’interno della [...] attorno alle loro posizioni di equilibrio, cioè intorno ai punti nodali del reticolo cristallino; a tali v. si devono gomma o di neoprene stampati, piatti ondulati o nervati di materiali resilienti – sono spesso combinati tra loro e supportati con ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...