Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] culti il Corpus tendeva a essere considerato come un deposito di materiali di ragione, ma non più in maniera esclusiva: un deposito realtà entrambe le correnti avevano in sé, per così dire, dei punti deboli, e l’una non poteva fare a meno dell’altra ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] : se si escludono le regole relative ai punti di contatto nazionali, responsabili per la circolazione delle costituzionali, diritto alla salute e organizzazione sanitaria. Spunti e materiali per l’analisi comparata, Bologna, 2009; Balduzzi, R ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] reati mettendo in comune i mezzi umani e materiali necessari allo scopo. I riflessi di tale concezione esterno, in Arch. pen., 2012, 2, 1 ss.; Silvestri, G., Punti fermi in tema di concorso esterno in associazione di stampo mafioso, in Foro it ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] avvengono attraverso complicate sequenze simboliche di azioni materiali, idonee, secondo la cultura del tempo come «duorum pluriumve in idem placitum consensus» (consenso sul medesimo punto di due o più persone): una nozione che richiama direttamente ...
Leggi Tutto
Glossario degli interventi di attività edilizia libera
Ida Raiola
Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2.3.2018, entrato in vigore il 22.4.2018, si è avviata la fase [...] edil., di cui all’art. 6, co. 1, lett. a), del t.u.edil., e al punto 1, § 1, sezione II, tabella A, allegata al d.lgs. n. 222/2016, i seguenti interventi fissa o ripiegabile formata da tessuto o altro materiale impermeabile, che ripara dal sole, ma ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] dal mercato del lavoro, con le conseguenti deprivazioni materiali connesse all’assenza o al basso livello del reddito quadro di analisi più approfondito può essere condotto anche dagli addetti del punto di accesso (cfr. art. 5, co. 8), mentre, nei ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] cinta eseguiti nel rispetto delle caratteristiche morfotipologiche, dei materiali e delle finiture esistenti;
x) la sostituzione o bellezze panoramiche considerate come quadri e così pure quei punti di vista o di belvedere, accessibili al pubblico, ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] come longa manus dell’ingegnere capo dando attuazione sul piano materiale agli atti, a natura provvedimentale, adottati da quest’ultimo3 La disciplina posta dal nuovo regolamento ha, sul punto, operato una netta semplificazione rispetto a quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] negli ordinamenti vigenti. Esso ha anzi ascendenze filosofiche di vario tipo e spesso le articola e filtra attraverso materiali e punti di vista che oggi attribuiamo a discipline diverse: la scienza politica, l’economia, la storia, la statistica ecc ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] quali viene desunto il pericolo de quo e di fornire «sul punto adeguata e logica motivazione» (Cass. pen., sez. III, 3 nelle decisioni de libertate, in Gaito, A., a cura di, Materiali d’esercitazione per un corso di procedura penale, Padova, 1996, ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...