Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] Settanta, con le riviste di riferimento: in particolare i «Materiali» di Giovanni Tarello e i «Quaderni fiorentini» di Paolo codici»; alludendo a quello che era, a suo avviso, il punto chiave, ovvero «al problema delle fonti del diritto e della ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] correzione della decisione
Qualora la decisione sia affetta da errori materiali le parti possono chiederne la correzione. Questo rimedio, ai condotte conformi a questi canoni.
Nonostante questi molti punti di contatto, l’ACF si differenza rispetto all ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] , in rapporto alla complessità, tanto tecnico-materiale quanto politica, dei provvedimenti in discussione (Lasorella la decadenza ex tunc del decreto-legge.
Tale eccezione, dal punto di vista del diritto positivo, discende dall’art. 154, comma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] l’elaborazione teorica prodotta in sede accademica. Assumendo un punto di vista che certamente non è neutrale, riteniamo infatti si riferisce: una realtà costituita tanto di entità materiali quanto soprattutto di interessi e valori sociali. Nessuna ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] avanti il Codice).
La nozione di bene culturale: cose materiali e immateriali. L’influenza delle convenzioni UNESCO
È stato Cass. civ., sez. I, 20.11.2012, n. 20383; sul punto si v. Marini, F.S., Lo statuto costituzionale dei beni culturali, Milano ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] di dovere, riguarda la condotta di uno o più soggetti in un dato punto dello spazio e in un dato momento del tempo. La norma giuridica ha , mentre provvede a tutelare il godimento di beni materiali e la quotidianità dei negozi, è chiamato al contempo ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] non può essere ritenuto responsabile per difetti di materiali o attrezzi fornitigli dal committente per l'esecuzione Mercato (di qui in poi Agcm), chiamata a esprimere pareri sul punto, si è più volte dichiarata contraria all’estensione dell’art. 3 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] ’insufficienza di una sola testimonianza a suggerire il punto di partenza di una teoria delle prove che , Il processo di costituzionalizzazione nella Repubblica Ligure (1797-1799), «Materiali per una storia della cultura giuridica», 1973, 3, pp. 79 ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] , cit., 173 ss.; Giacobbe, G., La famiglia nell’ordinamento giuridico italiano. Materiali per una ricerca, Torino, 2006, 82.
7 Così Nicolussi su Avvenire del 12.6.2014.
8 Sul punto, già prima della recente riforma della filiazione del 2012/2013, v ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] leggi che ci governano. Occorre però vagliare ed ordinare siffatti materiali che qua e colà sono sparsi alla rinfusa, dando vita Italia (1881, p. 25).
Tale affermazione rappresenta il punto di avvio della polemica contro il diritto romano in cui ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...