Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] il massimo risultato che la diplomazia pontificia (il cui elemento di punta era il nunzio a Vienna F. Buonvisi) riuscì alfine a ad indicem.
C. Donati, "Ad radicitus submovendum": materiali per una storia dei progetti di riforma giudiziaria durante il ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] pratica forense, di rendere agevole il reperimento dei materiali che il personale dei tribunali, dai giudici sino Balbi immaginava bensì un testo in quattro libri, ma su questo punto non si fermava troppo, tirava via lasciando intendere che non ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] con l'inclusione di trasporto di cavalli, di materiale bellico e di merci povere, e presumibilmente pure galeoni, presumibilmente di larghezza maggiore, ma non sappiamo fino a che punto diversi di linea: in un documento del 1224 un galeone figura con ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] nel corso degli anni in scritti apparentemente neutri dal punto di vista religioso18. E durante il regno di Teodosio definito ancora semplicemente divus Constantinus. Il questore che materialmente l’aveva elaborata era Flavio Euprassio, lo stesso ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] i burocrati o i giudici (v. Ross, 1958).
Dal punto di vista sociologico è importante soprattutto distinguere fra le norme che consesso di anziani o di guerrieri), e l'attuazione materiale della sanzione sia lasciata al soggetto offeso, individuale o ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] che le nebbie in cui restava avvolto, da tutti i punti di vista, il profilo delle donne italiane non suscitasse domande veniva dunque additata come fondamentale per costruire le condizioni materiali e morali di una esistenza migliore per sé e per ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] contributo iniziale, o anche di ottenere dallo Stato un sostegno materiale e politico per le proprie idee.Nel periodo compreso fra se non sono d'accordo nel concluderla. Sotto questo punto di vista la cogestione è consentanea - e il rilievo ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] affievolirono nel momento in cui patrizi e popolani adottarono un punto di vista più ampio, centrato sullo Stato e sulla a versare in uno stato di gravi difficoltà morali e materiali. Nel 1374 Gregorio XI aveva scritto una lettera al patriarca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] missione contro gli ussiti e a concentrare le sue risorse, materiali e spirituali, per predicare la crociata contro i Turchi. dell'ascesa agli altari di Giovanni. Questa, già a buon punto sotto il pontificato di Leone X, non ebbe però, nel corso ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] seconda, contro il diritto in generale, è formulata dal punto di vista utopico di una società comunista in cui le là degli interessi e per il marxismo la dialettica del materialismo storico prepara la strada alla risoluzione del conflitto di classe ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...