NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] 'esempio pisano, si coglie oggi solo attraverso l'uso di materiali diversi, il granito, il porfido e il marmo verde per a piccole tessere in pasta vitrea è visibile solo in alcuni punti.In origine il pulpito si trovava all'angolo tra il transetto e ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] nell'aggetto più attenuato delle figure, in alcuni punti quasi semplicemente disegnate - fu iniziato nel 1694 e di squisita fattura e di grandissimo pregio per la preziosità dei materiali, quali orologi, stipi, cornici, cassette ed arredi in genere ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] medaglioni con i simboli dei quattro evangelisti collocati nei punti di intersezione della moderna cornice di quercia, accanto iconografici e originalità di composizione rispetto agli a. realizzati in altri materiali. Per es. l'a. del sec. 14° che si ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] O. (Diego Santos, 1994, nrr. 75-77): sebbene ricostruita con materiale originale, essa mostra una buona opera in pietra squadrata a testimonianza di una significativa distanza, dal punto di vista della tecnica costruttiva e della cronologia, da tutte ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] solo i "geni" di cui s'è detto, i tre punti elencati contribuiscono a ricostruire lo svolgimento dei fatti nel modo seguente. Ricordato a proporla non sia stata tirata a postulare conseguenze materiali e operative poco credibili. L'ipotesi che, dopo ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] dopo il periodo carolingio, si diffuse l'uso dell'a. sormontato da un ciborio.
L'a. costituiva materialmente e formalmente il punto di riferimento della celebrazione eucaristica. Participes sunt altaris (1 Cor. 10, 18) è, nel linguaggio biblico, una ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] importante che si occupava del trasporto e del commercio dei materiali da costruzione e il cui principale committente era la Fabbrica sono le questioni attributive ancora aperte; il punto di riferimento fondamentale rimane la monografia di Hibbard ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] si sviluppò però soprattutto nei capitelli delle navate delle chiese, raggruppabili dal punto di vista cronologico e stilistico per aree geografiche. Il materiale utilizzato, il granito, influì sulla scelta dei temi decorativi, spesso geometrici ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] l'arazziere disegna al tratto le linee del cartone. A questo punto i fili della catena vengono divisi alternativamente da barre in modo che Lubin, rifornendosi ad Arras, dove d'altra parte i materiali erano di qualità più elevata (fil fin d'Arras ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] in corsi di laterizi, spesse e consistenti a tal punto che in alcuni tratti furono tagliate in blocchi mediante Italia settentrionale, Firenze 1996; S. Lusuardi Siena, L'identità materiale e storica della corona: un enigma?, in La corona ferrea ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...