Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] valle Trebba e di valle Pega, e comprendono i materiali di oltre quattromila sepolcri fino al settembre 1963. Le tombe lungamente fra il 510 ed il 475 a. C.), il Gruppo dei Punti di Edera (dalla decorazione accessoria a rami di edera che si trovano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] In ogni caso, tutte hanno continuato a essere considerate punti di riferimento fondamentali, al contrario dei testi tecnici redatti nei comprese (Kalinowski 1996).
Dall'altro lato, il materiale rinvenuto ha consentito di ridefinire l'approccio alla ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] combustione, accompagnate da un corredo che comprendeva vasi, monili d’argento o d’oro, spade di bronzo, punte di freccia di ossidiana. Il materiale ceramico data il complesso tra la fine dell’Antico Elladico AE II (a cui appartengono alcune salsiere ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] truppe - A. Furtwängler intuiva, ma senza sviluppare questo punto, l'importanza dell'Italia centrale in rapporto all'area padana se non altro per la considerazione soltanto parziale del materiale a disposizione.
I termini della discussione, del resto ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo
Maura Medri
I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] colori, per poter disporre del maggior numero possibile di materiali utili al momento dell'edizione o per la divulgazione si sia concluso definitivamente. Il perimetro dell'area e i punti di riferimento sono riportati anche su piante in scala 1:50 ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] parte dall'assimilazione dell'idea della morte a quella del sonno, ha grande importanza dal punto di vista archeologico, poiché spesso questi l. riproducono in materiali più durevoli, come pietra o marmo, tipi e forme effettivamente in uso: il che si ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] possibilità di attribuire a officine romane parte dei materiali, di impronta germanica o italo-bizantina, rinvenuti nell'ambito della corte longobarda i suoi più pertinenti punti di riferimento, mentre per quanto riguarda l'encolpio-reliquiario ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] preistoriche appunto vicino alla costa, che hanno dato anche materiale di Dimini. L’importanza però del P. come porto componeva di tre parti, ciascuna con una sua funzione, il cui punto di sutura non è più chiaramente distinguibile: le mura lungo il ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] varî battuti nei quali, al posto del coccio vengono impiegati altri materiali talora disponibili sul posto come, a Pompei, i p. di da lei osservati, ma oggi non più esistenti, in varî punti della Sacra Via e del Clivus Palatinus nei pressi dell'Arco ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] un fenomeno riconducibile al 7° secolo.L'esame del materiale archeologico scandinavo tuttavia ha fatto constatare l'esistenza di schemi non veniva creato dalle linee della griglia, ma dai loro punti di intersezione (Allen, 1904, p. 265). La creazione ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...