Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] alle tombe isolate che si vanno scoprendo in diversi punti della città, si sono messi in luce gruppi di oggetti raccolti che rappresentano tutte le espressioni dell'arte nei diversi materiali, coprono un periodo cronologico di 11 secoli, cioè dal ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] occidentale, Chlum, nella Boemia occidentale, e in diversi punti della valle inferiore della Traisen, un’area di intersezione da guerra a due ruote.
Le caratteristiche della cultura materiale rivelano stretti legami tra regioni distanti tra loro e la ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] discontinuità mediante il sistema delle correnti di Foucault (Eddy currents), la localizzazione dei punti di prelievo per caratterizzare i materiali costitutivi.
Bibliografia
M. Micheli, Indagine radiografica della statua equestre del Marco Aurelio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] dei centri importatori. In realtà ritrovamenti di materiale africano sono presenti anche nelle stratigrafie di Per quanto riguarda le tecniche e le modalità di navigazione, un punto nodale è costituito dall'arco cronologico che va dalla metà del ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] un interesse artistico per la loro decorazione. Dal punto di vista tecnico bisogna segnalare l'uso del Per il 3° stile non abbiamo oggetti di sicura datazione associati con materiale che ad esso appartengano (la tomba di Mezik, Jacobstahl, p. 151 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] dominante l’alta Val Tanaro, è stato rinvenuto un deposito di materiali databili tra la metà del I sec. d.C. e di levante il fenomeno della villa residenziale, ubicata in punti panoramici e favorevoli allo sfruttamento agricolo, trova riscontro già ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] stato di recente oggetto di critiche a partire da diversi punti di vista, ma può avere ancora una sua importanza se Danimarca si può ipotizzare che sia stata l’ambra il materiale di scambio che favorì la crescita del potere economico delle élites ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] muro, non conservato: si discute se, partendo da un punto occidentale delle mura di Atene e raggiunta la collina di Sikelia the Greek and Roman Theater, Princeton 1961; per il materiale del museo anche R. West, Eine römische Kaiserstatue im Piraeus ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] che sembra un altare e il possibile alloggiamento del trono.
Le Mura Ciclopiche sono state ricostruite con i materiali originari, in molti punti, particolarmente nell'area fuori del Circolo A e nel settore settentrionale a E e ad O della Postierla ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] marca-decorazione che ritorna in esemplari in vernice nera (ma tale punto non è stato ancor indagato con serietà), si deve ritenere, in di C. Cispius e residui dell'officina con gran massa di materiale di P. Cornelius. Anche di C. Tellius e di C. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...