Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] Bronzo e di Hallstatt (1800-450 a.C.) sono stati rinvenuti scarsi materiali; fino a quest’epoca l’abitato copriva una superficie di soli 12 ha ); altre ne sono note sul lato sud e in altri punti manomessi o disturbati da lavori in tempo di pace e di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] ben quattro fasi costruttive.
Il ritrovamento in più punti della Civita di terrecotte architettoniche arcaiche è comunque giugno 1986), Milano 1987, pp. 141-52.
S. Bruni, Materiali tarquiniesi del Museo Archeologico di Firenze: i lastroni a scala, in ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] in Inghilterra alla fine del sec. 14°: il punto impiegato era il jersey diritto; parimenti, alla metà Anne'' d'Apt, MonPiot 34, 1934, pp. 1-18; R.B. Serjeant, Material for a History of Islamic Textiles up to the Mongol Conquest, Ars islamica 9, 1942, ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] confezionavano nuovi tessuti, probabilmente con un ordito di materiale diverso. Si produceva in tal modo una specie di realtà le cose stessero in modo completamente diverso, al punto che possiamo essere ben sicuri che tutte queste esortazioni erano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] 1989, passim; A. Cazzella - M. Moscoloni, Gli scavi alla Punta di Mezzogiorno, in Vivara centro commerciale dell'età del Bronzo, Roma cielo aperto, erano originariamente coperte con tetti in materiale deperibile o forse in pietra. Tracce di pittura ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] . a. C. ricchezza e potenza ai centri situati sui punti più vitali del traffico marittimo: Ialiso e Camiro sulla costa la copertura in quelli più antichi è di piattabande dello stesso materiale (per esempio in quello sotto la strada P 31 rifatto in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] Mario (e ne riprende il nome) la colonia di Mariana, il punto di approdo più sicuro (anche se fino a quel momento non era del III sec. d.C. I dati di cultura materiale attestano l’importanza dello scalo turritano: sono stati rinvenuti magazzini ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] frammentari per consentire di definire anche solo i punti essenziali: impianto, sequenza strutturale, cronologia. Tra , i modi della persistenza delle strutture organizzative e materiali della città antica, tutti dati che nella maggior parte ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] di carogne e rifiuti, oltre alla stessa esperienza di chi materialmente raccoglie i resti. I dati ottenuti con questi studi si a resti di essi o a un intero sito. Dal punto di vista sismologico, il risultato costituisce spesso una conferma di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] il tracciato pedecollinare che da Vicenza si dirigeva verso il punto di agevole passaggio dell’Adige. Con l’inizio del in città da sud-est. Tali testimonianze, che i materiali presenti nell’interro di riporto del rincalzo riconducono ai decenni ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...