Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] considerati abbiano la stessa densità di massa in X. Allora gli elementi di gx sono necessariamente membri del gruppo unimodulare a. Un puntomateriale X è chiamato ‛fluido' se per qualche x
gx (X) = a.
È facile provare che allora gx(X) = u per ogni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] dt. In questo modo Euler è in grado di studiare numerosi problemi relativi al moto di un puntomateriale prescindendo dalla sua traiettoria (punto libero che si muove lungo una curva qualsiasi) e dal mezzo (un qualsiasi mezzo resistente o addirittura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] i calori specifici avrebbe dovuto essere cp/cv =(2+n)/n, dove n è il numero dei 'gradi di libertà' meccanici. Un puntomateriale ha 3 gradi di libertà, dato che si può muovere in una qualsiasi delle 3 direzioni spaziali, e pertanto il suo rapporto ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] , ribadendo sia in quest'opera che nel Manuale (v. Pareto, 1906) che l'equilibrio di un sistema di puntimateriali della meccanica offre alla teoria economica un sistema di concetti già ben costruito per ragionare sull'equilibrio economico.
Nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] una piena comprensibilità della Natura richiedeva che essa fosse riducibile all'azione di forze centrali tra coppie di puntimateriali. Questa riduzione implicava l'esistenza di un potenziale per le forze, la conservazione della somma del potenziale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] Studien über das Gleichgewicht der lebendigen Kraft zwischen bewegten materiellen Punkten (Studi sull'equilibrio dell'energia viva fra puntimateriali in moto) egli aveva notato che particolari stati iniziali del gas, per esempio quello in cui tutte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] questione lo portò alla scoperta del caos matematico.
La formulazione del problema dei tre corpi è semplice: tre puntimateriali si muovono nello spazio, sottoposti a mutua attrazione gravitazionale; fissate le loro condizioni iniziali, si tratta di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] più moderna, la formulazione generale dinamica è la seguente (Lagrange 1788, p. 200 [1853-55, II, p. 274]):
Se su n puntimateriali di massa mi di coordinate (xi,yi,zi) agiscono forze con componenti lungo gli assi cartesiani (Xi,Yi,Zi) e se ognuno ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] tra spazio e materia e la conseguente nozione di impulso. Infatti nel plenum cartesiano i moti inerziali di puntimateriali, relativi ad altri puntimateriali in moto e così via all'infinito, sono soltanto virtuali. Fu tuttavia il primo passo della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] gli stati è lo 'spazio delle fasi'. Per esempio, in un modello del moto di Luna, Terra e Sole, rappresentati come puntimateriali e ignorando tutti gli altri oggetti celesti, lo stato del sistema è dato dalla posizione e dalla velocità di ciascuno di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...