Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] la forza gravitazionale tra i pianeti e il Sole, è un esempio di sistema integrabile. I sistemi di puntimateriali soggetti solo a forze conservative vengono detti integrabili se è possibile trovare un sistema di coordinate (tramite un cambiamento ...
Leggi Tutto
MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] legge di gravitazione, Newton fece intervenire nuovamente le masse, enunciando che la forza di attrazione mutua di due corpi (puntimateriali) è in ragione diretta del prodotto delle masse, e in ragione inversa del quadrato delle distanze.
A torto la ...
Leggi Tutto
Parola dell'uso corrente, che nella scienza assume vari significati fra loro affini, ma rispecchianti differenti gradi di astrazione dalla realtà. Nella fisica (pur non pretendendo di dare una vera e propria [...] razionale la parola corpo si usa di solito per designare ogni distribuzione continua, a tre dimensioni, di "puntimateriali" (concetto astratto di tipo nettanmente matematico), specialmente nel caso dei cosiddetti corpi rigidi, cioè dei sistemi ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] la R, per ogni tipo di vincolo e per ogni modo di realizzazione di un determinato vincolo. Ad es., nel caso di un puntomateriale pesante (F = mg) che strisci sopra una superficie piana molto levigata (fig. 4), di regola l'esperienza avverte che la R ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] .
Così, p. es., la (21) si può applicare a un corpo solido contenente N atomi, riguardando in prima approssimazione gli atomi come puntimateriali legati tra di loro da forze elastiche; il numero dei gradi è in questo caso 3 N, e quindi la (21) ci dà ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] di ognuno dei vettori rotanti, per es. di O M1.
Oscillazioni smorzate. - Si è considerato il movimento di un puntomateriale soggetto solo ad una forza di richiamo, proporzionale allo spostamento. Se si ammette invece che insieme a questa agisca una ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] de la pesanteur universelle".
4. Newton ha posto e risolto per primo il seguente problema. Siano S e P due corpi (puntimateriali). Si supponga che S sia fisso (in quiete o in moto rettilineo uniforme rispetto alle stelle fisse) e che attragga P con ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] delle quantità di moto.
Si chiama quantità di moto areale di un puntomateriale P rispetto ad un punto fisso O il prodotto vettoriale del vettore
per la quantità di moto del punto mV???. Il nome deriva dal fatto che il vettore così definito ha ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] rapporti e della similitudine; alla quale serviva naturalmente da base la teoria delle monadi.
Perché la monade, cioè il puntomateriale esteso, era il sostegno non solo dei corpi, ma anche delle linee geometriche: linee, superficie e solidi erano ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] una fonte importante di problemi di analisi, dato che la seconda legge di Newton afferma che l’accelerazione di un puntomateriale è proporzionale alla somma delle forze che si esercitano su di esso. In altre parole
indicando con m la massa del ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...