Fisica
Fisica dello stato solido
C. di colore Denominazione di particolari difetti reticolari capaci di alterare la trasparenza di materiali cristallini, in particolare impartendo a questi una colorazione; [...] cardinale della dinamica dei sistemi, che altro non è che la legge di Newton (II principio della dinamica) per un puntomateriale coincidente con il c. di massa, avente massa m, e soggetto al risultante delle forze applicate all’intero sistema.
C ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] K). Più precisamente la c. (termica interna) in un punto di un mezzo termicamente isotropo è definita come il rapporto fra a metro (S/m).
La c. elettrica di un mezzo materiale viene attribuita o alla presenza di elettroni liberi (come nel caso ...
Leggi Tutto
Architettura e tecnica
Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio e disposte in modo da assicurare il deflusso delle [...] acque pluviali verso i punti di raccolta della grondaia.
Cenni storici
Già durante il periodo arcaico dell’architettura classica legno, pietra, laterizi, lastre metalliche o di altro materiale (eternit, ondulit ecc.), ciascuno dei quali è disposto ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] ’attenzione rivolta alle regioni artiche meglio accessibili e utilizzabili, punti di contatto e di frizione in campo politico (Stretto di petrolio, esperimenti nucleari e discariche di materiali fissili, piogge acide, contaminazioni chimiche tramite ...
Leggi Tutto
In elettrologia, si dice di mezzo attraverso il quale possono esplicarsi azioni elettriche, che può cioè essere sede di un campo elettrostatico. Poiché un campo elettrostatico può esistere soltanto in [...] il d. è omogeneo e uniformemente polarizzato, ρ′ è allora nullo nei punti interni del d., vale a dire non si hanno cariche di polarizzazione in (con ε0 nel vuoto), caratteristica di ogni mezzo, materiale o vuoto che sia. La costante d. assoluta può ...
Leggi Tutto
Nella scienza e nella tecnica delle costruzioni, struttura portante elementare, in cui le dimensioni longitudinali sono prevalenti su quelle trasversali; può essere di legno, oppure metallica, di cemento [...] l’asse, oppure variare le sue dimensioni, adeguandole alle necessità statiche della struttura. Dal punto di vista dei materiali, oltre il tipo del materiale (legno, acciaio, calcestruzzo cementizio, laterizio ecc.) si distingue se la t. è costituita ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione del Codice della strada, strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina [...] da conglomerati bituminosi drenanti, realizzati mediante impiego di materiali di pregio (quali gli inerti basaltici), in tabelloni luminosi montati su appositi portali disposti in punti strategici per informare gli utenti sull’andamento del ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia [...] mediale dei mascellari superiori. È sede di punto craniometrico: il punto spinale o sottonasale. La spina nasale del cristallo conseguente alla formazione di legami tra il materiale di rivestimento e le molecole gassose presenti nell’atmosfera. ...
Leggi Tutto
Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 85.456 ab. nel 2020, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, [...] e dell’abbigliamento, meccanico e metallurgico, elettrotecnico, dei materiali per l’edilizia, della carta e della ceramica. La imprese sono distribuiti nei centri che rappresentano i punti forti della struttura industriale provinciale o i nodi degli ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente, oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande. In fisica molecolare, le v. molecolari sono le oscillazioni compiute dagli atomi all’interno della [...] attorno alle loro posizioni di equilibrio, cioè intorno ai punti nodali del reticolo cristallino; a tali v. si devono gomma o di neoprene stampati, piatti ondulati o nervati di materiali resilienti – sono spesso combinati tra loro e supportati con ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...