Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] intorno al 1640), secondo il quale la l. percorre fra due punti il cammino di minimo tempo (e non il cammino più breve, dei sistemi biologici e sintesi di composti organici partendo da materiali inorganici, la l. ha sugli esseri viventi un’influenza ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] trova impiego anche sulla terraferma e in mare. Da un punto di vista geologico e minerario questo metodo consente: a) di fine si analizzano le caratteristiche chimiche di campioni di materiali naturali (sedimenti, suoli, acqua, vegetali) prelevati ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] kelvin, è pari a 1/273,16 la temperatura del punto triplo dell’acqua. Ricordando le leggi valide per i gas termica. La sede di più frequente applicazione del t. a liquido (il materiale più diffuso era il mercurio, il cui uso è stato bandito, perché ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] nella quale si effettua l’osservazione: i materiali amorfi sottoposti a sollecitazioni di taglio si baricentro della sezione. Se p è la pressione che regna nella condotta nel punto d’inserzione del tubetto e γ è la densità dell’acqua, tale altezza ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] certa tendenza a rimanere ancorate al terreno o agli ostacoli materiali e a venirne parzialmente guidate; per quelle più alte (oltre no. Nel primo caso, si rende possibile un collegamento tra punti a terra per onda ionosferica; nel secondo, si rende ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica
Porzione di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in vari colori e disegni e generalmente collocato sul pavimento a [...] di tipo piano (kilim e sumak).
Tecnica e materiali
T. annodati
Sono realizzati su telaio orizzontale (di 2 di esso, per poi ricominciare; in questo modo si forma come un punto obliquo che può svolgersi sempre per lo stesso verso o nei due versi ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] di C nell’austenite rimanente. Raggiunta la temperatura del punto S (punto eutettoide), il carbonio si combina col ferro e dà es., dopo una deformazione plastica effettuata a freddo su materiali metallici, si esegue di norma un rinvenimento (o ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] Il quadrato svizzero, detto ‘istrice’, costituiva una barriera di punte contro cui s’infrangeva l’impeto della cavalleria, e la cavalleria, artiglieria, genio, trasmissioni, trasporti e materiali) e tre corpi (amministrazione e commissariato, sanità ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più [...] spesso di forma quadra o rettangolare), diversa a seconda dei materiali e dei sistemi adoperati e dello scopo al quale il ) il quale, con alcuni miglioramenti da lui ideati, mise a punto una macchina pressoché perfetta.
T. meccanico (o t. a navetta ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] su una retta r fissando su essa preventivamente una scala metrica e associando poi ai punti di ascissa cartesiana 2, 3, 4 ecc., i valori f(2) e spesso di pietra, ma sono anche usati altri materiali (legno, plastica ecc.). Al fine di rendere ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...