Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] inclinato è un sistema di trasporto per soli materiali costituito da funicolari.
Istruzione
P. di studi
x, y, z, il p. risulta caratterizzato dal fatto di essere il luogo dei punti le cui coordinate soddisfano una equazione di 1° grado in x, y, z:
...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] una maglia costituita da un certo numero di punti opportunamente disposti e consente di ottenere soluzioni numeriche in tali schemi dati relativi alle proprietà locali dei materiali, agli scambi energetici, alle condizioni iniziali (se si ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] 28 km, è stata rilevata una vasta ‘colata’ di materiali, che sembrano essere stati trasportati dall’acqua lungo il terreno dei vulcani marziani viene così spiegata ipotizzando la presenza di punti caldi nel mantello di M., analogamente a quanto accade ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] a contatto dipende dall’elasticità e dall’isteresi elastica dei materiali nonché da urti e da piccoli strisciamenti locali: in hanno il vantaggio di una maggiore stabilità, di un basso punto di scorrimento, di un elevato indice di viscosità e vengono ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] della polarità dominante. Per quanto riguarda il primo punto, le osservazioni del satellite IMP-1, nel 1963 di detriti molto grossolani (deserto ciottoloso o serir), che rappresentano i materiali lasciati in loco dal v. dopo che questo ha rimosso i ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] onde prime, in quanto sono le più veloci), nelle quali i punti del mezzo attraversato oscillano secondo la direzione di propagazione dell’onda, e e come abbia inizio la fratturazione in un materiale sottoposto a un certo sforzo (nucleazione della ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] fra le due velocità angolari; coincidendo le velocità V1 e V2 del punto di contatto P delle primitive delle r., ne consegue che τ è il momento, rivestire le superfici a contatto di materiale a elevato coefficiente d’attrito. Comunque è sempre ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] una curva che compie infiniti giri attorno al polo, che è un suo punto asintotico: in fig. è rappresentata solo metà della curva, in relazione ai grafico in cui l’entità dei flussi (di materiali, di energia ecc.) nelle sezioni caratteristiche di un ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] la funzione di trattenere le impurità per evitare otturazioni nei punti più ristretti del circuito del carburante (un f. di sono f. analogici costituiti da una lastrina di materiale piezoelettrico sulla quale sono depositati elettrodi metallici con ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] gradiente di concentrazione; meccanismi meno frequenti di d. materiale trovano origine in un gradiente di temperatura o in di molecole per unità di volume, r la distanza del punto in cui si valuta I dal punto in cui si valuta I0, ϑ l’angolo ( angolo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...