Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - Stoccolma 11 febbraio 1650). Nel collegio dei gesuiti di La Flèche, seguì per nove anni (1605-1614) il consueto curriculum delle classi di grammatica, [...] a D. conseguenze necessarie del moto di corpuscoli materiali, impresso in origine da Dio ma attualmente autonomo. cartesiane) e di considerare una curva piana come il luogo dei punti che con le loro coordinate soddisfano un'equazione data (detta ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] Galois si dice k-arco (o a. di ordine k), un insieme di k punti a 3 a 3 non allineati; il k-arco si dice completo se non è poi in metallo e fibra di vetro, attualmente composito, in materiali diversi (legno o metallo per il corpo principale, fibra ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] Ne sono tratti salienti attillature e imbottiture del rigido farsetto a punta per l’uomo; il vertugale (una sorta di gabbia a componenti accessori tutti gli elementi diversi dal tessuto o dal materiale con cui è realizzato il capo, quali per es. ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] p. o di enti che, considerati astrattamente, si possono intendere come punti.
P. di contatto o di tangenza P. in cui una L’unità di misura di lunghezza usata in tipografia per il materiale di composizione. D’uso comune è il p. Didot, creato ...
Leggi Tutto
Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le r. sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché [...] e amorfe.
Lo studio delle r. si effettua sotto diversi punti di vista: contenuto mineralogico, strutture e tessiture (costituiscono il costruzione di corpi rocciosi, modifica meccanicamente i materiali e le strutture dei sedimenti. Nel complesso ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella [...] del riporto delle misure, o della messa ai punti (v. .): si fissano sul modello i punti più sporgenti che, con le medesime coordinate spaziali in una stessa s. di varietà di pietre e materiali diversi.
Per quanto concerne il bronzo, la traduzione dal ...
Leggi Tutto
Metodo fisico di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando la differente distribuzione fra due diverse fasi messe a contatto. La c., sviluppata per la prima volta [...] la sostanza da analizzare e il solvente vengono introdotti nel punto centrale di un disco di carta: anziché macchie si ; al posto della carta vengono usati strati sottili di materiali diversi (gel di silice, cellulosa, allumina, poliammide, cellulose ...
Leggi Tutto
sci Attrezzi usati per scivolare sulla neve o sull’acqua e lo sport praticato con essi.
Gli attrezzi
Gli s. sono formati da una lunga assicella elastica, per lo s. alpino percorsa lungo gli spigoli da [...] e a monoscocca. Nel tipo a strati, materiali ad alta resistenza racchiudono un’anima preassemblata relativamente nordica prevede una prova di salto dal trampolino (in genere K, cioè punto critico, 90 m) e una prova di fondo sulla distanza dei 15 km ...
Leggi Tutto
Astronomia
A. astronomica Fenomeno, scoperto da J. Bradley nel 1727, per cui, a causa dei moti della Terra, un astro appare sulla volta celeste in una posizione A’ leggermente diversa da quella A nella [...] riflettenti, ma dalla geometria del sistema e dai materiali. A. cromatica (o cromatismo) Fenomeno, che non danno più un’immagine stigmatica (cioè non concorrono più in un punto) e si distribuiscono in modo da appoggiarsi a due lineette stigmatiche, ...
Leggi Tutto
Diritto
condotta C. antisindacale Comportamento con cui il datore di lavoro limita o impedisce l’esercizio della libertà sindacale e del diritto di sciopero. In concreto, affinché si possa parlare di c. [...] Per la vuotatura della c., si collocano, nei punti di minimo del profilo altimetrico, degli scaricatori, costituiti di dimensioni notevoli specialmente per impianti a bassa caduta. I materiali più usati sono la lamiera di acciaio, un tempo chiodata, ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...