Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] in ultimo, quella che attraversa le Cicladi e le altre isole dell'Egeo e mena all'Asia Minore e alla Siria.
Nell in direzione NO.-SE., costituiscono la parete di fondo. Al loro punto di incontro su un ripiano a tre gradini (lungh. della fronte ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] in esame le rovine di città come Lato (oggi Goulás) nell'isola di Creta, di Melos che prese il posto di Phylakopi, di a Proserpina. Indi, in giorno fissato da auspici, con un aratro dalla punta di bronzo, tirato da un toro e da una vacca entrambi di ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] banca e all'inflazione che ne può derivare. Dal punto di vista formale e giuridico l'assegno circolare è provvede di tramezzi trasversali di legno o di vetro opaco, per isolare chi sta compiendo tali operazioni. Quasi sempre le operazioni di sconto ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] e si svolgono, secondo regole locali di causa ed effetto, in punti diversi del sistema. Le reti di Petri sono un esempio di in comune, scambiare servizi tra poli elaborativi altrimenti isolati. I sistemi cooperativi basati su broker (intermediatori) ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] della vigenza del codice), Haiti dal 1826, l'Olanda dal 1838, le Isole Ionie dal 1841, la Serbia dal 1844, la Bolivia dal 1845, il paesi di civiltà anglo-sassone.
Non è difficile, a questo punto e a mo' di sintesi, individuare le ragioni di siffatta ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 240 ovini, 327 bovini e 168 equini. Dieci anni più tardi incominciarono a giungere in diversi punti della costa dello Stretto gli ovini provenienti dalle isole Falkland e nel 1896 esistevano già nella regione circa 1.800.000 capi di bestiame da lana ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] " e il "fronte popolare": il 14 luglio, in punti diversi di Parigi, si ebbero manifestazioni contemporanee delle Croix de risale al 1843. Trattati: Baudry-Lacantinerie, serie di trattati isolati, costituenti una vasta opera, Parigi 1894-1905, voll. ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] N.; a S., sul continente, Hankoniemi (sved. Hangöudd) a 59° 41′ 30′′, nelle isole Bogskär, a 59° 3′; a O. l'estremo isolotto delle isole Åland a 19° 8′ long. E; a E. le punte più avanzate del saliente careliano a 32°48′. La forma, allungata dal S. al ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] civile: associazione religiosa vastissima, legata però ad un unico punto centrale, Eleusi, al pari di altre consimili formatesi intorno a dell'uomo di unirsi in società per sfuggire all'isolamento e per realizzare vantaggi che da solo non potrebbe ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] contenuto della decisione cui aspirano, così è da dire che, dal punto di vista formale, esoterico al processo, non si addice ad Riv. penale, XXXI, 1890). Ma questi voti rimasero isolati, non avendo la distinzione assoluta tra la funzione dell'accusa ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...