Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] farlo in modo sistematico e continuativo. Per questo gli attacchi isolati a un gruppo, come i pogrom contro gli Ebrei, permette di gettare luce sulla dinamica di due fenomeni che hanno molti punti in comune. In entrambi i casi, infatti, ci troviamo di ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] dalle Costituzioni melfitane. Qui, infatti, si trovano molti punti che rimandano allo zelo con il quale l'autorità regia e risorse, e per il fattore morale ‒ dei singoli e isolati castelli, e poche furono le grandi città catturate con gli assedi ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] consenso politico fu pieno e consentì di agire su più punti, così da disegnare uno scenario economico e giuridico di reali di ventura sempre più piccole e talvolta anche mercenari isolati; il capitano generale di una certa signoria disponeva, ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] confronto con il castello di Gravina in Puglia non trova nessun punto d'appoggio: l'assenza dei muri d'ala posteriori, che 'influsso di modelli francesi, possono essere accompagnate in casi isolati da torri rotonde o angolari. Le piante di castelli ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] rivestivano incarichi di commissario militare in punti particolarmente nevralgici del dominio, che furono alcuna riforma.
Dopo il 25 genn. 1530 Firenze era pressoché isolata perché alcune città del Dominio erano cadute nelle mani degli Imperiali ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] -ovest), con una piazza principale all'incrocio di essi; gli isolati di dimensioni regolari, sempre circa 150 m per 50, permettevano vario modo su più città, sia dal punto di vista edilizio sia dal punto di vista urbanistico. Pur essendo molto ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] progetto della fondazione della città secondo le consuetudini degli impianti ortogonali, con isolati di m 77 × 77. L'area interessata fu quella compresa e Sempre utile, per la messa a punto dei problemi archeologici veronesi, la consultazione della ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] in città i fautori dello Sforza erano scarsi e isolati; nel maggio del 1452 fu scoperta una congiura contro decise di far chiudere le porte e distribuì i pochi armati nei punti più importanti della città murata. Il moto contro il fisco ducale dilagò ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Giulio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verona nel 1810 da Antonio e da Teresa Schiavoni. Poco si sa della sua famiglia, ma parecchi elementi inducono a ritenere che essa fosse molto in vista [...] 'essere in qualche manifestazione di scherno e in isolati atti di violenza contro i militari austriaci.
Appartata Vienna, cosa che ne farà fino al 1866 - e non solo dal punto di vista militare - il vero cuore del sistema di dominio austriaco in Italia ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...