La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] vero ambiente filosofico e scientifico, ma solo pochi studiosi isolati, i quali, sottoposti alle incertezze dell'epoca ‒ di Nicomaco e il Sēfer ha-Mispār di Ibn ῾Ezrā costituirono i punti di partenza di quest'opera, ci si può domandare a ragione a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] scienza è l'onore dello spirito umano e che, da questo punto di vista, una questione di teoria dei numeri vale tanto quanto avanzati in campo matematico.
Al di là della Manica
L'isolamento in cui erano vissuti i matematici inglesi dopo la morte ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] conoscenze comuni che aveva tramutato un insieme di letterati isolati in un gruppo di studiosi, i quali dagli stessi la permanenza al di là di una stagione effimera.
Questo punto di vista storiografico ha due conseguenze spiacevoli. La prima è ...
Leggi Tutto
Kummer Ernst Eduard
Kummer 〈kumër〉 Ernst Eduard [STF] (Sorau 1810 - Berlino 1893) Prof. di matematica nell'univ. di Breslavia (1843) e poi di Berlino (1856); socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [ANM] [...] ] Superficie di K.: superficie del quarto ordine, caratterizzata dal fatto di possedere 16 punti doppi isolati, ossia non appartenenti a linee costituite da punti doppi (è questo il massimo numero possibile per una superficie del quarto ordine); fu ...
Leggi Tutto
Laurent Pierre-Alphonse
Laurent 〈loràn〉 Pierre-Alphonse [STF] (n. 1813 - Parigi 1854) Ufficiale del genio militare. ◆ [ANM] Teorema di L.: dà lo sviluppo in serie (serie di L.) di una funzione analitica [...] di una variabile complessa z, consentendo di analizzare il comportamento della funzione nell'intorno dei suoi punti singolari isolati (poli, o punti singolari essenziali): v. funzione di variabile complessa: II 778 c. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...