Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] e della cultura artistica. Anche Costantino, da sempre relegato a punto di partenza o di arrivo di parabole storiche, non di rado .
La struttura originaria, oltre che per la pianta ottagonale isolata, nota fino ad allora più per i mausolei (per ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] altro ospedale di S. Antonio presso il Laterano, uno dei due punti in cui a Roma era solito fermarsi Francesco. Parti superstiti di una serie di esperienze che appaiono quasi sperimentali, casi isolati come la basilica di Assisi e di fatto, come ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] Tra i più diffusi sono i marmi bianchi provenienti dalla Grecia (isole di Paro, Taso e Lesbo, Monte Pentelico), usati anche per quella, in quanto disomogenea, si dovevano individuare i punti in cui convogliare le tensioni interne, in questa, più ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] , con la seconda fila rovesciata in modo che la punta toccasse la base di quella inferiore, mentre dalla parte 12 abitazioni e da un edificio pubblico un poco isolato dalle prime. Le abitazioni erano rappresentate da strutture rettangolari ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] balaustra di pietra e i portali di ingresso (toraṇa) ai quattro punti cardinali, aggiunti nel I sec. d.C., forniscono un esempio di immediatamente interna alle mura sul lato est presenta isolati delimitati da strade e stradine, con botteghe e ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] nel p. del transetto nord di Notre-Dame a Parigi è il punto di arrivo di esperienze condotte nel p. laterale ovest del transetto nord . Le figure in trono del quarto registro - un arcivescovo isolato, un sacerdote, un re e una regina assisi su un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] 'arco di volta a cesto. A Giava, nell'area centrale dell'isola, venne edificato nel IX secolo un tempio a due piani, Chandi . L'armonia tra le parti è già composta a questo punto: un portico cruciforme unisce la galleria del primo livello a quella ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] in un documento databile tra il 1082 e il 1087. Un punto essenziale della rilettura di Trevisan è dato dalla mancanza di un vero chiese del territorio, come il santuario della Bastia di Isola della Scala, la pieve di San Floriano in Valpolicella o ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] , come quello, pure esagonale, di Pombia (prov. Novara).Dal punto di vista architettonico sono stati sottolineati i legami di S. Paolo altomedievale esistente sul territorio italiano. Svettano isolati e senza confronti, e tuttavia comprensibilissimi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] , che erano poi curvati sino a farli coincidere in un punto centrale; in altri casi l'intelaiatura era formata da una un podio con due piloni all'entrata e un sacello interno isolato da un corridoio. Il Tempio del Leone era un piccolo edificio ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...