BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] e alcune dominazioni temporanee, la marca di B. rappresentò il punto di partenza per l'ascesa degli Hohenzollern.
Bibl.: H.J. della propria casata.Nella prima metà del sec. 12° sorsero, isolati, i primi insediamenti urbani nella marca di B., ma la ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] che si ritrovano anche fuori dell'area capuana (Aceto, 1984) -, i capitelli della navata, iconograficamente più isolati, offrono dal punto di vista stilistico analogie con la plastica capuana del tempo, evidenziando un procedimento tecnico che tende ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] successivi.Questo monumento - che costituisce uno dei più importanti punti di riferimento per gli inizi del Romanico nella Francia centrale lavori, comportarono la necessità di rinforzare i supporti isolati della cripta, foderando le colonne con una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] , le colonne tortili e a palma si presentano a superficie a punta di diamante e lanceolata; il portale di Tell er-Rimah è Un capitolo a parte è costituito dalle necropoli rinvenute nell'isola di Bahrain (l'antica Dilmun). Estese necropoli della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] la squadra, il compasso da terreno e il balaustrino a punte fisse. Con questi venivano definite la pianta e la proiezione le derrate; occupano spesso solo una parte degli antichi isolati, mentre nelle aree rimaste libere si riscontrano di frequente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] volte emisferica, a volte di alveare, altre ancora di cappello a punta. A partire dal XIII sec. essa assume la classica forma svasata a un contesto carolingio. Tuttavia si tratta di due testi isolati, in cui ci si limitava a fornire alcuni rimedi per ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] un monaco. Sulla serie digradante di traverse, nel punto in cui queste si uniscono ai pilastrini, vengono a con l'uso di sarcofagi lignei), o sepolture in giara. Nell'isola di Kyushu prevalgono le sepolture in giara capaci di accogliere l'intero ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] recente occupazione della Nubia e che si realizza in una serie di fortificazioni costruite in punti strategici sulle rive del fiume o sulle isole fluviali, con strutture simili che rivelano negli architetti egiziani la capacità di adattarsi alle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] , sono la moschea di Amr (641/2), il Nilometro dell'isola di ar-Raudha (costruito nel 715 e ricostruito nella forma attuale è costituita da quattro segmenti che girano attorno a quattro punti teorici diversi, due per lato. Questo tipo di arco finì ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] di II e I sec. a.C. presentano tipologie varie: isolati o inseriti in più ampi contesti, a una o tre arcate, , avorio, argento. Il Teatro di Pompeo costituisce il punto di arrivo delle sperimentazioni attuate nell'ultima età repubblicana e ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...