L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] adoperano rulli compressori a due (fig. 10) o tre ruote lisce isolati o in tandem, quasi sempre vibranti, del peso di 8 ÷ due ruote a cilindro dalla superficie del quale sporgono numerosissime punte terminanti con un ringrosso; pesano dalle 3 alle 5 t ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] e in quella meridionale solo nel corso del 12° secolo. È collocato solitamente in posizione isolata all'interno della corte sul punto più elevato o nelle vicinanze della zona maggiormente vulnerabile. Nel caso di impianti particolarmente estesi in ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] , ma per l'identificazione univoca dell'isolato stesso è sufficiente la localizzazione di uno solo dei suoi vertici.
Nell'universo spaziale gli oggetti possono essere quindi localizzati scegliendo dei punti che devono corrispondere il più possibile ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] , quando al posto del terrapieno che oggi la circonda si svolgeva il fossato che la isolava nella piana alluvionale. Agli angoli orientati sui punti cardinali è munita di torri quadrate di dimensioni leggermente diverse, la maggiore e più massiccia ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] abbaziale, più libere e meno omogenee da un punto di vista tanto interpretativo quanto anche iconografico e finanche al Maestro di Città di Castello e al Maestro di Badia a Isola, il più famoso e brillante tra i seguaci di Duccio di Buoninsegna ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] cui questi insistono), di ‛tipologia' (dal villino isolato agli immeubles de rapport per le tipologie residenziali), atta - durante il quale viene redatto uno statuto di punti dottrinali e programmatici sull'urbanistica, fatto pubblicare nel 1943 ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] la sede dell'autorità sovrana, re o imperatore, e dal punto di vista architettonico l'espressione, tradotta in pietra, della eretto negli anni fra il 1160 e il 1172, su un'isola del fiume Kinzig. Fra le fondazioni sveve sicuramente la più integra ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] cui si assistette alla creazione di vere e proprie 'isole' suburbane, saldate tutt'intorno all'anello centrale della fu fondata (1226) proprio in quel corridoio ovest suburbano, poco o punto abitato; a N-E, nei pressi dell'antica arena, si inserirono ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] fili di rame; era poi contrassegnato con numeri e punti d'invetriatura nerastra per essere messo in opera correttamente. lega ad un modello urbanistico; è il caso sia dei megara isolati in un quartiere direzionale a Troia II, ma anche a Demirci ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] vicoli ciechi che si spingevano verso l'interno degli isolati e sui quali si aprivano gli ingressi delle singole altro da E a O, tre grandi cortili con ambienti adiacenti e nel punto più alto il palazzo di ῾Abd al-Raḥmān III. La residenza del ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...