MEDICINA
P.M. Jones
Le raffigurazioni che corredano i testi di argomento medico costituiscono il più ampio corpus di illustrazione scientifica di epoca medievale e una delle più comuni forme di illustrazione [...] e, negli anni trenta del sec. 16°, fogli isolati con illustrazioni anatomiche ancora ritraevano gli organi e l'anatomia 'emicrania o la pazzia) curabili con l'applicazione dello strumento in diversi punti (per es. Londra, BL, Sloane 2839, c. 1v): in ...
Leggi Tutto
teoria
Dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός, termine che nell’antica Grecia indicava una persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία), a consultare un oracolo o ad assistere a una [...] la più avvertita epistemologia positivista analizzò da vari punti di vista il contenuto teorico-formale implicito in delle ipotesi di lavoro che giovano a ricondurre induttivamente fatti isolati sotto leggi generali; Whewell ritenne che l’accordo tra ...
Leggi Tutto
Onde e oscillazioni
Giuditta Parolini
Energia in movimento
Come sarebbe la realtà che ci circonda senza le onde? Difficile a dirsi, perché i nostri sensi ci tradirebbero: non potremmo vedere, né sentire. [...] riunite in treni o pacchetti, oppure sotto forma di impulsi isolati, onde e oscillazioni si propagano nello spazio trasportando energia. altra estremità l’impulso si riflette e ritorna capovolto al punto di partenza. Se si continua a scuotere la corda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Briganti, pirati e corsari
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà delle comunicazioni terrestri e marittime, lo [...] bizantina che vede nella città di Napoli e nei porti pugliesi i suoi punti saldi. Ma è soprattutto Amalfi che con la sua presenza domina sui delle imbarcazioni e degli equipaggi da parte di gruppi isolati di marinai che così si procurano bottino e ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Eugenio Giuseppe
Erika Luciano
– Nacque a Orbassano il 3 novembre 1890 da Antonio e da Teresa Viale, primo di quattro fratelli: Tina, Enrico e Palmiro, futuro segretario del PCI.
Conseguita [...] ordine con 31 nodi, nota tuttora in letteratura come superficie di Togliatti (Una notevole superficie di 5º ordine con soli punti doppi isolati, in Festschrift Rudolf Füter, Zurigo 1940, pp. 127-132). Egli affrontò inoltre l’analoga questione per le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le nanotecnologie sono definite dal loro stesso fondatore, Eric Drexler, nel 1986 “una [...] di 1 nm, al di sotto del quale troviamo gli atomi isolati o alcune molecole. Tuttavia, ciò che è definito nano non una superficie, sfruttando la differenza di potenziale tra la sottile punta dell’STM e le superfici di materiali conduttori. In questo ...
Leggi Tutto
biodiversità
Anna Loy
La varietà delle specie animali, vegetali e microbiche presenti sulla Terra
Biodiversità sembra una parola nuova. In realtà questo termine indica un concetto antico: la varietà [...] tante e tali differenze da portare a un isolamento riproduttivo di questa popolazione rispetto alla specie originaria e circa la metà delle specie viventi sulla Terra. Uno dei punti caldi è il bacino del Mediterraneo, che include, quindi, anche ...
Leggi Tutto
ingegneria genetica
Antonio Fantoni
Manipolare il DNA per costruire nuova informazione genetica
Il DNA, la molecola di cui sono costituiti i singoli geni e gli interi genomi, può essere oggi rimodellato [...] genetica in punti precisi uguali per tutti i DNA degli individui della stessa specie e che quindi consente di isolare un intero.
La sonda molecolare. Per riconoscere il tratto di DNA isolato serve una sonda molecolare, che è un frammento di un DNA ...
Leggi Tutto
Dipnoi e altri pesci con i polmoni
Giuseppe M. Carpaneto
Fra acqua e aria
Alcuni Pesci ossei primitivi hanno la capacità di respirare aria. In questo modo riescono a sopravvivere durante la stagione [...] uova nello strato di fango umido che si mantiene in alcuni punti più riparati dal sole o dove la falda idrica è più che vivevano a quel tempo, come tanti altri animali, rimasero isolati nei nuovi continenti che si staccavano dal Gondwana e si ...
Leggi Tutto
telefonia
telefonìa [Der. di telefono] [ELT] Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni: v. segnali telefonici. Il procedimento della t. si può così schematizzare: [...] ai distributori; questi ultimi sono i punti di partenza dei raccordi di utente. La rete di distribuzione, sia principale sia terminale, è realizzata con conduttori di rame aventi generalm. un diametro da 0.4 a 0.6 mm, isolati con carta e aria o con ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...