UBERTINI, Guglielmo
Gian Paolo G. Scharf
UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] contado, ma presto allargandosi a uno scontro generale. Uno dei punti più caldi fu la Valdambra, posta a una estremità del forze aretine riuscirono a sorprendere i senesi che si ritiravano isolati e li sconfissero presso Pieve al Toppo nel 1288. L ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] successivi.Questo monumento - che costituisce uno dei più importanti punti di riferimento per gli inizi del Romanico nella Francia centrale lavori, comportarono la necessità di rinforzare i supporti isolati della cripta, foderando le colonne con una ...
Leggi Tutto
grafo
grafo struttura matematica descrivibile come un insieme di nodi e un insieme di archi che uniscono coppie di nodi. Un grafo è anche definibile a partire dal concetto di relazione in un insieme, [...] connesso. Visivamente, un grafo è connesso se non ha nodi isolati e, in caso di grafo orientato, è fortemente connesso se → Eulero.
☐ Grafo topologico. È un grafo avente per nodi punti di una superficie e per archi linee congiungenti a due a due ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] sintesi di 126 prodotti chimici organici che erano stati isolati, purificati e caratterizzati, diversi dei quali confrontati con derivati benzenici il K. ebbe necessità di determinare il punto di ebollizione di diverse sostanze, anche sotto "vuoto"; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nuovo clima di interesse per l’uomo, durante il Rinascimento fioriscono le riflessioni [...] di programmi organici, a operazioni architettoniche significative anche dal punto di vista urbanistico. Così accade a Firenze nei lavori , non ultimo in quelli di costruzione degli edifici patrizi che sorsero sugli isolati di nuova definizione. ...
Leggi Tutto
Michele Cortelazzo
Quando il banchiere parla in finanziese
L’analfabetismo economico italiano, diffuso anche nei risparmiatori, è aggravato dall’uso di una terminologia, spesso inglese, di difficile comprensione [...] vietato spendere’ sarebbe stato molto più chiaro, anche se sul punto gli esecutivi hanno trovato il modo di aggirare l’ostacolo. Il dobbiamo notare» dice l’Accademia «che non siamo isolati in questa opinione: dopo l’incertezza iniziale il termine ...
Leggi Tutto
Borghini, Vincenzo
Giancarlo Mazzacurati
, L'esperienza critica del B. (1515-1580) segna forse l'epilogo più significativo di una vasta operazione di restauro filologico e di recupero dottrinario, che [...] contro Dante. Il B. annotava l'anno seguente i punti salienti della Difesa di I. Mazzoni, aggiungendovi una scarna ".
Alcuni aspetti della critica borghiniana ci risultano oggi meno isolati e in fondo meno originali di quanto non apparissero ai primi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia dell'Alto Medioevo
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si pongono questioni non da poco nel ripercorrere [...] corso; in cui si vanno formando gruppi che appaiono come isole coese al loro interno e dai confini ben delineati, annegate parla di ritorno alla natura e alla religione, alla ricerca di punti di riferimento sicuri, posti fuori del tempo.
Da un lato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XII inaugura un nuovo periodo della storia medievale, in cui gli autori vivono in modo diverso [...] e vedi se non contengono in modo esplicito e completo i punti essenziali della fede cristiana intorno a Cristo.
in Storia delle mie precedenti. Secondo lo spoglio di Munk Olsen, che ha isolato 25 testi pervenutici in più di 50 codici ciascuno e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1853 e il 1869 Haussmann coordina un grande intervento di trasformazione [...] nuovi prospetti.
Alle intersezioni delle strade principali e nei punti focali si erigono grandi edifici pubblici o chiese; equilibri e creandone di nuovi: l’originaria unità di isolati e quartieri viene sostituita, almeno nelle intenzioni, da un ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...