Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] che il primo sia molto maggiore del secondo. Da questo punto di vista le misure confermavano la teoria. Non sono però del confinamento, tuttavia, esclude che possano esistere quark isolati, per cui lo stato finale dovrebbe contenere due mesoni ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] consapevole che era l'ultima fuga.
E tuttavia la resistenza venne continuata, decentrata in più punti. B. si ritirò nella rocca di San Leo, Willa nel castello dell'isola d'Orta e i tre figli passarono dall'una all'altra delle rocche di Lombardia ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] , e uno schioccante, chuck (fig. 4). I maschi isolati emettono solo richiami lamentosi; in risposta alla competizione vocale dovuta ad e più grandi negli ermafroditi di quanto necessario dal punto di vista di una femmina. L'evoluzione di cospicue ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] (Opere, cit., 4° vol., 1972, p. 236). Da questo punto di vista decisivi furono poi, nel periodo torinese e nei primi anni del la base di partenza per considerare la «cosa» non in maniera isolata, ma vivente «nello spazio e nel tempo, che formano la ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] . Lucas, ed ebbe il merito di coordinare sforzi isolati rendendo tangibile l'esistenza di una vera e propria accusavano di clericalismo, di essere un "ministeriale sfegatato ed in certi punti anche quasi un codino" (V. Candiani da Pordenone, 17 nov ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] leggi sono le condizioni, colle quali uomini indipendenti e isolati si unirono in società, stanchi di vivere in continuo nel quadro di un sistema non ancora messo totalmente a punto (manca ancora il concetto di marginalità), Beccaria introduce quella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] neutroni o di un buco nero riscalda il gas a tal punto che la maggior parte dell'energia viene irraggiata sotto forma di stelle non si trovano mai, o almeno non si formano mai, isolate; fanno parte, al contrario, di sistemi composti da 106÷1012 ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] per 12 volte, ogni volta 1 a 100, il che equivale dal punto di vista fisico a non poter più evidenziare molecole della sostanza di utilizza un fitocomplesso piuttosto che i principi attivi isolati (effetto buffering).
Un'altra area importante nell' ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] in varia misura, hanno potuto attenuare l’isolamento determinato nella regione abruzzese, dai più forma [ˈkːju] da plus è nota fino a Teramo e all’Aquila). In alcuni punti (ad es., nelle parlate fra Lazio e Campania), /kj-/ può giungere fino a /ʧ-/: ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] densità di reti di ampiezza diversa. Anche da un punto di vista empirico è plausibile pensare che esista un limite professione o il ruolo familiare degli individui osservati. L'isolamento delle relazioni tra il sottografo, formato dai vertici così ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; nastro i.; carta i., nome generico di carte...