La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] 'esempio del Kitāb fī 'l-falsafa al-ūlā, egli procede more geometrico anche nella Risāla fī mā᾽iyyat mā lā yumkin an yakūna lā ciascuna classe di problemi e in modo da mettere in evidenza i punti che si prestano a errori, così da poterli evitare. A ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] come l'Almagesto di Tolomeo (II sec. d.C.). Base della geometria di ordine superiore erano gli scritti di Archimede e di Apollonio di posizioni dei pianeti, dei segni dello zodiaco e altri punti sull'eclittica, le loro reciproche costellazioni e il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] apice della tradizione astronomica greca. I modelli geometrici per la stesura delle tavole sulle posizioni degli conosce con precisione l'altezza h, situata a poca distanza dal mare. Dal punto in cui si trova, misura l'angolo α tra l'orizzonte (preso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] algebra degli endomorfismi di una jacobiana. Le ricerche di Scorza e Rosati segnavano un notevole punto di contatto tra algebra, aritmetica e geometria e avrebbero potuto favorire l'interesse in Italia per lo sviluppo dell'algebra astratta. Purtroppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] -81 ha trascorso un periodo di studio a Lipsia da Felix Klein, espone il suo originale punto di vista sulla geometria degli iperspazi nella memoria Behandlung der projectivischen Verhältnisse der Räume von verschiedenen Dimensionen durch das Princip ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] , il che implica una data di composizione molto più tarda. Inoltre, dal punto di vista del metodo storico, sembra più ragionevole pensare alle fonti geometriche disponibili e attestate nel IX sec. negli ambienti colti di Baghdad frequentati da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] privata l'école Centrale des Arts et Manifactures, dove si insegna la 'scienza industriale': la geometria descrittiva, la meccanica e la fisica dal punto di vista delle applicazioni nell'industria. La Rivoluzione di Luglio è l'occasione per una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] eccelso e proprio straordinario del calcolo leibniziano, al punto che ritengo che si debba perciò annoverare fra le ottobre 1690, ibidem)
Apprezzo sempre di più la bellezza della geometria, per i nuovi progressi che si fanno giornalmente, nei quali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] 'isocronismo della caduta dei gravi lungo le corde di un cerchio con un estremo nel punto più basso, una legge che con perfetto stile geometrico egli fa discendere dalla proporzionalità tra velocità e momento della gravità, dimostrata negli scritti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] del problema di determinare l'orbita di un punto massa lanciato in un campo di forza centrale che varia inversamente al quadrato della distanza. Effettivamente Newton aveva presentato una soluzione geometrica di questo problema nel corollario 1 alla ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...