• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [807]
Fisica [73]
Arti visive [180]
Archeologia [179]
Matematica [135]
Storia della matematica [63]
Temi generali [48]
Architettura e urbanistica [47]
Biografie [46]
Fisica matematica [35]
Geometria [29]

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] calcolo esplicito di queste basi, che permettono la risoluzione di problemi della geometria algebrica riguardanti gli ideali di polinomi. Una stima del numero di punti periodici di un'applicazione. I matematici americani Michael Artin e Barry Mazur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria Massimo Corradi Meccanica e ingegneria Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] metodologica, relativa a una sua visione dei fondamenti generali della meccanica: sarebbe desiderabile che i geometri riesaminassero sotto questo punto di vista fisico e conforme alla Natura le principali questioni della meccanica. è stato necessario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica Fayza Bancel Mariam Rozhanskaya Statica La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] sbarra viene divisa in un numero qualunque di parti uguali, si considerano poi pesi uguali appesi ai punti di divisione, e si dimostra geometricamente che i pesi così distribuiti equivalgono a un peso uguale alla loro somma posto al centro di tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Clima

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Clima Vittorio M. Canuto Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] dal matematico tedesco L. Pilgrim). Il secondo punto riguardava la variazione della radiazione solare incidente sul pianeta nello stesso periodo di tempo; poiché detta variazione dipende da due fattori geometrici, la distanza dal Sole e l'angolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – PROBLEMA ‛AI VALORI INIZIALI – FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clima (11)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo Jed Z. Buchwald L'elettromagnetismo e il campo William Thomson e Michael Faraday Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] può dire che Maxwell cercò di sviluppare una serie di connessioni geometriche tra questi due aspetti del campo. A tal fine, distanza, benché tendesse a indebolirsi a 4 e 5 m, al punto che la situazione divenne 'dubbia'. In base alla concezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto James Evans Concetti generali di materia e moto Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] Dopo un ulteriore intervallo di tempo di pari durata, il corpo in moto uniforme arriverebbe quindi al punto c. Grazie a proprietà elementari di geometria, la linea che congiunge S al corpo in movimento spazza aree uguali in tempi uguali; i triangoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce A. Mark Smith Ottica e teoria della luce La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] visivo, quello che è più obliquo rispetto al punto di vista sarà percepito come più grande (fig. 6). Nondimeno, la nostra valutazione definitiva della dimensione non dipende soltanto dalla geometria, ma anche dalla psicologia. In certe circostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia

Frontiere della Vita (1998)

Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia Luciano Pietronero (Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) The Abdus Salam International [...] , 1992). In figura (fig. 10) è riportata una struttura DBM che cresce da una linea invece che da un punto. Questa geometria è più interessante per una descrizione teorica poiché corrisponde a un'unica direzione di crescita. Le strisce intorno alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI

Pianeti

Il Libro dell'Anno 2004

Ellis D. Miner Pianeti Maxume vero sunt admirabiles motus earum quinque stellarum, quae falso vocantur errantes (Cicerone, De natura deorum) Il presente e il futuro dell'esplorazione del Sistema solare di [...] fin dalla metà del 6° secolo a.C., una rappresentazione dell'Universo secondo schemi armoniosi e geometrici, pur mantenendo il punto di vista antropocentrico e geocentrico dei precedenti modelli cosmologici. L'Universo era allora descritto in termini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – DISCO DI ACCRESCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pianeti (5)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana Maurizio Mamiani La sintesi newtoniana Le opere maggiori di Newton Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] 1665, Newton si occupò anche della gravità. Il suo punto di partenza è una citazione dai Principia philosophiae di stesso perché fu scritto con il metodo della sintesi come tutta la geometria dovrebbe essere. E dal tempo in cui scrissi quel libro, ho ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
geometrìa
geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali