BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] di codici bobbiesi viene così a costituire, almeno dal punto di vista critico, il principale fulcro nella definizione dello dignum e Te igitur (p. b₁) - a ricchi ornati floreali e geometrici - e la D iniziale entro cui è posta la figura di Davide che ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] a soggetto prevalentemente zoomorfo -, in cui un analogo paramento di pietra presenta stelle a otto punte che inquadrano motivi geometrici, vegetali e animali, vicini, soprattutto questi ultimi, alla coeva scultura selgiuqide.I conventi delle zone ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] ancora a Madīnat alZahrā'. Decorazioni in marmo e cotto a motivi geometrici ornano la facciata del sec. 10° della Grande moschea e resti E a O, tre grandi cortili con ambienti adiacenti e nel punto più alto il palazzo di ῾Abd al-Raḥmān III. La ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] ladroni ai piedi della croce. Molti dei motivi decorativi sono geometrici, come i rosoni dello scalino d'accesso all'altare, in che il cantiere di Saint-Hilaire-le Grand fu uno dei punti nodali della scultura romanica in Francia. La data esatta della ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] forma della corporeità (metà sec. 13°) e che concepì tutti i fenomeni fisici sotto le forme geometriche della propagazione della luce, come punti, rette, triangoli e sfere, le discipline del quadrivio restavano quattro senza la perspectiva. E questo ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] tali danni si iniziò a sperimentare il metodo messo a punto da Enzo Ferroni dell'Università di Firenze, basato sull anticipava in volgare quanto Piero avrebbe scritto sui solidi geometrici.
Poi, considerando che "molti dipintori biasimano la ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] Cristo, decorati con oro, pietre preziose e colori sontuosi, erano posti ai quattro punti cardinali della chiesa. Anche la scultura in pietra, prodotta su schemi geometrici con decorazioni a intrecci, spirali e pampini, ma pur sempre animata da una ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] , è il fatto che il disco centrale e i punti di innesto dei bracci siano decorati con ventotto placchette realizzate El arte de la monarquía asturiana, Gijón 1993a; id., Geometría y proporción en la arquitectura prerrománica asturiana. El palacio de ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] e geometria.Esempi caratteristici della g. operativa di Villard e del suo continuatore, il Magister II, sono: la ricerca del diametro di una semicolonna addossata mediante il rilievo, con compasso a settore e regolo, di tre punti della circonferenza ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] forma.Un monumento che si caratterizza come originale da ogni punto di vista è certamente la Cupola della Roccia di Gerusalemme . Si tratta di una costruzione quasi perfettamente geometrica: un cilindro poggiante su di un affioramento roccioso ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...