FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] , autori rispettivamente della Allegoria dell'Astronomia e di quella della Geometria. Il busto di Galilei era invece stato realizzato precedentemente da Giovan Battista. La struttura, che mostra punti di contatto con la Tomba di Urbano VIII fatta dal ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] , che si manifesta nei motivi ornamentali, tanto di tipo geometrico quanto di tipo vegetale e animale (per es. Vienna, prima dell'11° e si colloca prevalentemente nel 12° secolo. Dal punto di vista iconografico è notevole in esse, fra l'altro, la ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] , con singolare varietà di motivi, prevalentemente geometrici e vegetali: non mancano tuttavia quelli figurati complessa rete di fogne. Presso alcune delle porte e in altri punti sorgevano fontane (lacus).
All'estremità interna del cardine massimo che ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] un quadrupede a due teste, ecc. Solo di rado i motivi geometrici hanno un significato autonomo nella decorazione. I più diffusi sono i aspetti diversi, quasi del tutto indipendenti da un punto di vista costruttivo. L'architettura georgiana ha creato ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] generalmente mutile, sono state messe in luce in diversi punti della città: di divinità, Venere, Iside, Serapide, Vittoria . d. C. È molto interessante seguire l'evoluzione dei motivi geometrici in bianco e nero al principio del II sec.; in seguito ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] sono frequenti i motivi della rosetta contornata da punti e divisa a metà da una coppia ibid., XXXV, 1960, p. 149 ss.; J. de La Genière, I più antichi vasi geometrici del Vallo di Diano, ibid., p. 119 ss.; id., La Céramique Géométrique de Sala ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] lunare, con estremità arrotondate e decorata da una serie di piccoli punti sbalzati. Unitamente ai più vari oggetti di ornamento, i p. o colati a fusione con zone concentriche di disegni geometrici incisi, sono diffusi anche nella valle del Tevere e ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware)
P. Moreno
Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] dei tipi metallici. Il bianco è molto vivace, brillante, applicato a dense pennellate o a punti: diminuisce con l'avvento dei motivi geometrici, è invece largamente adoperato nelle figurazioni naturalistiche. L'incisione della vernice con una ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] (onesta) E(t) E(gregia)". Una serie di p. in bronzo a un solo ordine di denti, decorati per lo più con punti e ornati geometrici, proviene da Pompei.
Ad età tardo-romana appartengono i p. triangolari in osso da Treviri, forniti di astucci, di cui uno ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] che la zona commerciale si estendesse tra la cittadella e il punto di convergenza delle strade provenienti da Erzurum, Ankara, Konya e frontali dei pilastri sono ornate da grandi motivi geometrici che li fanno sembrare parte del disegno complessivo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...