L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] 783/4 d.C. datano la fase finale del sito. Dal punto di vista cronologico, le strutture murarie della fase I sono da considerare ), con ornati ispirati dal linguaggio vegetale e geometrico della Tarda Antichità e realizzati con tecniche differenti ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] a Jushi, Yanqi, Wulei e Shule. L. era dunque un importante punto nodale che controllava i traffici sulla Via della Seta. Dopo che, nella alcuni casi con grossi mattoni vuoti, decorati a motivi geometrici, con fenici e draghi; sulla seconda e terza ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] è costituita da quattro segmenti che girano attorno a quattro punti teorici diversi, due per lato. Questo tipo di arco finì cupola a bulbo con costole verticali ricoperte da un manto geometrico di ceramiche invetriate. Più grandi sono i mausolei di ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] , avorio, argento. Il Teatro di Pompeo costituisce il punto di arrivo delle sperimentazioni attuate nell'ultima età repubblicana e frons, mentre marmi policromi componevano pavimentazioni a disegni geometrici. Non meno ricco e per molti versi più ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] ritiene che Kungsan 2 sia databile intorno al 3000 a.C. Oltre che dai disegni geometrici di Kungsan 1, la ceramica Chulmun è decorata da motivi "a onda" (file di punti in festoni sotto la banda dell'orlo); quella Kungsan 3 è ornata da bande di linee ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] 6000 anni fa comparvero a G. nuovi tipi di strumenti quali piccole punte e lame a dorso di ossidiana rinvenuti in siti nei dintorni di riproducono articolate sintassi decorative a motivi curvilinei e geometrici, di un tipo noto per essere stato ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] con la tipica sintassi a bande rosse e fasce riempite con una fila di punti bruni che formano riquadri i quali racchiudono motivi geometrici a linee, triangoli, rombi. Nella ceramica fine predominano le ciotole troncoconiche spesso decorate all ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] , posta a S dell'odierna Prizzi da cui dista circa 3 km. Nel punto più alto c'è un pianoro dove sono ben visibili i resti di antiche centrale, il più consistente, è decorato con motivi geometrici che ricordano i mosaici dell'Africa; anche per le ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] Tell-i Bakun per la pasta color camoscio ed il suo stile geometrico "libero" che si vale del solo nero per la decorazione. od ovoide con collo ad imbuto e munita generalmente nel punto di massima espansione da una fila di protuberanze forate, il ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] e 15.000 anni da oggi. Si tratta in sostanza di punte di freccia ad una sola aletta (formata appunto dalla tacca): una nella figura, mentre le variabili (grattatoi, bulini, dorsi, geometrici, denticolati, ecc.) sono 23. Dato il lungo tempo trascorso ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...