L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] Namazga I, con argilla mista a paglia, dipinta con semplici figure geometriche. Intorno alla metà del IV millennio a.C. il sito si (44,5 × 60 m), con i lati orientati secondo i punti cardinali e circondato da una solida cinta muraria (spess. 4,5 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] . Il ritrovamento di armi (spade, pugnali, coltelli, punte di lancia e di freccia), se non implica necessariamente , databile al terzo quarto dell’VIII sec. a.C. (tardo Geometrico Ib), reca sulla spalla un graffito, la più antica iscrizione greca. ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] va immaginata per tutta una serie di colonne che hanno come punto dì partenza il tronco squadrato: a quattro, a otto, a argilla policroma, disposti in modo tale da formare ornati geometrici; altrove, invece, erano rivestite di bitume con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] è molto ampio e include più di 600 motivi, geometrici e fitomorfi. Nella fase finale (fase IV) è presente dello Stupa 1 può risalire fino al VII sec. d.C. Dal punto di vista formale, tuttavia, entrambi i gruppi appartengono a una stessa categoria: ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] . Gli strumenti di ferro sono soprattutto armi (punte di freccia, lance e lame); la BRW, rappresentata dalla ciotola carenata e dalla ciotola troncoconica, è talvolta dipinta con motivi geometrici di colore bianco; è attestata inoltre una Black ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] (ad es., l'Imeretiano del Caucaso) collocabile nella fase temperata di Allerød, durante la quale acquisì le puntegeometriche; tale fenomeno ha indotto gli autori russi a classificare questa entità tassonomica come mesolitica. In questa sede ne ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] tra cui pendagli e un diadema, lesine e pugnali in rame, punte di freccia in selce fra cui anche quelle a tagliente trasversale, rari di freccia con alette e peduncolo e gli elementi geometrici. La produzione metallica risulta poco attestata, ma di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] ceramica a decorazione cardiale, accompagnata da una caratteristica industria a microliti geometrici, quali trapezi, semilune, bulini, raschiatoi più o meno carenati, punte di freccia a tagliente trasversale, lame e lamelle di ossidiana, preziosa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] blocchi di pietra su cui erano rappresentati motivi geometrici e animali stilizzati; sul tetto correva la cornice d.C. venne costruito a Monte Albán l'Edificio J, a forma di punta di freccia e decorato da circa 50 pietre scolpite con un segno per ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] e proprio filo di ferro di conveniente grossezza. A questo punto si doveva avvolgere a spirale il filo su un mandrino, scorgono talora anche inchiodature disposte sui gheroni in gruppi geometrici. I listelli presentano pressoché sempre un andamento a ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...