L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] ) tutti nello stesso piano; i due o più rami sono terminati da punte o da lame affilate. L'arma è proiettata a piatto, e volteggia È tutto coperto di lamina d'oro, con radi fregi geometrici, e guernito dei guanciali traforati nell'orlo, per cucirvi ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] 1880 ai 53 del 1926 (circa 57 nel 1930).
Dal punto di vista della religione, i greco-ortodossi costituiscono l'enorme Preslav e a Patleina) recanti disegni in colore di motivi geometrici e vegetali o di figure umane. Molte piastrelle unite in ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] o ornati di bordi ricamati. I bianchi fazzoletti da capo sono ornati di motivi geometrici arcaicizzanti (Dalecarlia, Leksand). Cuffie di panno a punta di antica foggia caratterizzano il costume festivo della fanciulla. I contadini conservano veri ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] guerriera, di eroina della battaglia e della lotta, armata di tutto punto e soccorritrice degli eroi e dei re in guerra. La teologia e pietra. La ceramica antica soleva essere a disegni geometrici. Bellissimi sono i numerosi lavori in metalli, come ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] e l'altro una distanza di 2 mm. circa corrispondente al punto dove si vuol tagliare. Dirigendo una fiamma in tale striscia tutt' doppio legame fra carbonio e carbonio, detta anche isomeria geometrica. Il primo e più comune esempio di tale isomeria ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] i due opposti mari è di un centinaio di chilometri. Il punto della Penisola più vicino alla Sardegna è il Promontorio di Orbetello che le foglie della palma nana e avvivati da disegni geometrici o floreali (Castelsardo, Alghero, Sennori, ecc.). La ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] di eccitazione, riferite a quella che realizza il fattore di potenza unitario col carico normale. La curva III è il luogo geometrico dei punti per cui tale fattore di potenza si conserva eguale a uno per i diversi carichi; la IV è il luogo di quelli ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] che la compongono, diremo che la regione si estende sul Tirreno da un punto a meno di 3 km. a levante della foce della Magra sino primi presenta il tipico rivestimento marmoreo dicromico a motivi geometrici, di gusto orientale, che è imitato fino ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] di valli trasversali che si riuniscono in basso nel Mati, superano già in più punti i 2000 m. (Neshda e Lurës 2110 m.; Mal'i Dejs 2246 m decorazioni a mattoni diritti e curvi formanti disegni geometrici, si ricollega alle consimili chiese della Grecia ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] [verso la fine del sec. III dell'êra volgare] nel 2° libro della Collezione [συναγωγή]) per rappresentare elementi geometrici, come punti, linee, ecc., oppure grandezze numeriche; lo stesso ancora si fece per tutto il Medioevo, specie dagl'Indiani ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...