• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
807 risultati
Tutti i risultati [807]
Arti visive [180]
Archeologia [179]
Matematica [135]
Fisica [73]
Storia della matematica [63]
Temi generali [48]
Architettura e urbanistica [47]
Biografie [46]
Fisica matematica [35]
Geometria [29]

OSENOVO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

OSENOVO P. Georgiev Centro della Bulgaria, situato 30 km a Ν di Varna, nelle cui vicinanze si conservano le mura di cinta, una chiesa paleocristiana e una tomba a camera di un piccolo insediamento di [...] pareti si stendono un fregio figurato e uno a motivi geometrici e vegetali, resi con cura in quella principale, in , l'altro in rosso), in cui si vedono stelle ugualmente rese con punti pure di colore azzurro e rosso. Nello spazio tra i due cerchi si ... Leggi Tutto

problemi del millennio

Enciclopedia della Matematica (2013)

problemi del millennio problemi del millennio (millennium prize problems) espressione con cui si indica una serie di problemi matematici (7 in tutto) ancora in larga parte irrisolti. Il Clay Mathematics [...] si ha che la curva ha infiniti punti razionali o un numero finito di punti razionali a seconda del comportamento di una , i cicli di Hodge sono combinazioni lineari razionali di enti geometrici detti cicli algebrici. A tutt’oggi [2013] è stata ... Leggi Tutto
TAGS: CONGETTURA DI BIRCH E SWINNERTON-DYER – DISTRIBUZIONE DEI NUMERI PRIMI – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – FUNZIONE ZETA DI RIEMANN – CONGETTURA DI POINCARÉ

CASSANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSANI, Pietro Piero Delsedime Nacque a Venezia il 4 giugno 1832 da Lorenzo e Maddalena Cippico. Dopo aver frequentato il ginnasio di S. Giovanni Laterano, frequentò i corsi universitari a Padova, [...] delle idee della pangeometria lobaćevskiana, assumendo come fondamentale il concetto di intervallo fra due punti. Nel 1891 a Padova vennero pubblicati i Fondamenti di geometria diG. Veronese, allievo del C. nell'istituto tecnico di Venezia e poi di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

coordinate baricentriche

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate baricentriche coordinate baricentriche particolare tipo di coordinate omogenee definite a partire da un simplesso; possono essere definite per un punto di uno spazio euclideo, o più in generale [...] considerando i punti V0(1, 0, 0), V1(0, 1, 0), V2(0, 0, 1), le equazioni m0 = 0, m1 = 0, m2 = 0 rappresentano, rispettivamente, le rette V1 V2, V0 V2, V0 V1. Le coordinate baricentriche sono anche interpretabili in termini geometrici. Con riferimento ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – TRASFORMAZIONI AFFINI – COORDINATE OMOGENEE – SPAZIO VETTORIALE – SPAZIO EUCLIDEO

RONALDSWAY, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RONALDSWAY, Civiltà di A. Palmieri Denominazione data a un aspetto culturale preistorico proprio dell'Isola di Man, che il Piggott ha incluso nel gruppo delle culture Neolitiche Secondarie britanniche, [...] d'argilla. La decorazione si limita ad alcuni segmenti o punti incisi sull'orlo stesso. Si conoscono inoltre vasi estremamente iberiche), di cui alcune decorate con disegni geometrici finemente incisi; tale ornamentazione costituisce un chiaro ... Leggi Tutto

categoricita

Enciclopedia della Matematica (2013)

categoricita categoricità proprietà di un insieme di assiomi che vale se due qualsiasi modelli della teoria da essi formalizzata sono isomorfi tra loro, hanno cioè la stessa struttura. In generale, una [...] per una teoria è un insieme di oggetti che soddisfano tali assiomi. Per esempio, gli assiomi della geometria euclidea definiscono degli enti geometrici astratti, denominati punti e rette, e le relazioni che intercorrono fra di essi. L’insieme dei ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – GEOMETRIA ANALITICA – GEOMETRIA EUCLIDEA – ASSIOMI DI HILBERT – TEORIA DEI GRUPPI

lunghezza di persistenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lunghezza di persistenza Mauro Cappelli Andrea Ciccioli Proprietà caratteristica di una macromolecola polimerica. Fornisce una misura della rigidità della catena che costituisce lo scheletro strutturale [...] moti termici non riescono a prevalere sulle interazioni e quindi la curvatura della catena in due punti successivi è fortemente correlata. In termini geometrici, se si immagina la catena polimerica come un filo, la lunghezza di persistenza esprime l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA

spezzamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spezzamento spezzaménto [Atto ed effetto dello spezzare, comp. di s- causativo e pezzo] [ALG] S. di una curva: il fatto per cui una curva, per particolari valori dei parametri da cui dipende, si spezza [...] o più enti di ordini inferiori quali rette o rette e punti; per es., quando il determinante di una conica è nullo, Al fatto geometrico dello s. corrisponde la riducibilità algebrica delle equazioni che rappresentano gli enti geometrici; ciò significa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Plucker

Enciclopedia della Matematica (2013)

Plucker Plücker Julius (Elberfeld, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1801 - Bonn 1868) matematico e fisico tedesco. Insegnò nelle università di Bonn (1828-32), Berlino (1833-34), Halle (1834-36) e concluse [...] piana quali ordine, classe, numero di nodi, di cuspidi, di flessi, di tangenti in due punti (→ Plücker, formule di). Esaminò la struttura geometrica dello spazio rigato, cioè dello spazio ordinario nel quale però l’elemento generatore sia la retta ... Leggi Tutto
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – GEOMETRIA PROIETTIVA – COORDINATE OMOGENEE – GEOMETRIA ANALITICA – CURVA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plucker (3)
Mostra Tutti

metodo analitico

Enciclopedia della Matematica (2013)

metodo analitico metodo analitico in matematica, espressione utilizzata per indicare un metodo che per la risoluzione di un problema fa ricorso agli strumenti della → geometria analitica o più in generale [...] rilevare che alla base del metodo analitico ci sono comunque proprietà della → geometria sintetica e dei numeri reali. Per esempio, la formula della distanza di due punti nel piano, che può essere utilizzata nella risoluzione di un problema con ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI PITAGORA – GEOMETRIA ANALITICA – GEOMETRIA EUCLIDEA – ALGEBRA LINEARE – NUMERI REALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 81
Vocabolario
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
geometrìa
geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali