L'ottimizzazione non smooth
Angelo Guerraggio
L’ottimizzazione non smooth
In analisi matematica i problemi di massimo e di minimo, ossia di ottimizzazione, vengono solitamente affrontati in ipotesi [...] non è sempre differenziabile; il suo grafico non ammette in ogni punto la retta tangente che si mantiene sempre al di sotto, o comunque non al di sopra, di esso. In termini geometrici, l’idea di Rockafellar è stata quella di sostituire la retta ...
Leggi Tutto
pitagorismo
pitagorismo movimento filosofico e scientifico sviluppato nel v secolo a.C. dagli immediati seguaci di Pitagora di Samo e che attribuiva particolare importanza ai numeri e alle regolarità [...] numeri figurati, sia nel senso di una loro identificazione con enti geometrici (per cui, se un numero è identificato con un segmento, in crisi l’idea che l’unità (identificata con il punto) sia il costituente di una molteplicità (identificata con un ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWAT
C. Silvi Antonini
Lo S. costituisce la parte più settentrionale del Pakistan occidentale, situato come è tra l'Afghanistan e il Kashmir, ai piedi dei massicci del [...] e piccole dimensioni, di buona fattura. Per ambedue i gruppi la decorazione è in prevalenza incisa a motivi geometrici (linee, punti, zig-zag e semicerchi) semplici o composti. Alcuni esemplari, specialmente tra i tipi a ceramica rossa, hanno un ...
Leggi Tutto
SETTECAMINI
G. Messineo
Nell'ambito della borgata di S. (Roma) si è riconosciuto ed esplorato in più punti il tracciato dell'antica via consolare Tiburtina. Dove il Casale di S. o Osteria del Forno, [...] da Via di Casal Bianco: di essa rimangono alcuni ambienti, con pavimenti in signino e mosaico, in parte decorati con motivi geometrici, disposti intorno a un peristilio con sei colonne in tufo rivestite di stucco e legate da un basso parapetto cui si ...
Leggi Tutto
La scuola italiana di geometria algebrica
La scuola italiana di geometria algebrica
La geometria algebrica è oggi uno dei campi più avanzati della matematica. I suoi molteplici legami con altre discipline [...] (con l’introduzione nel 1822, da parte di V. Poncelet, dei punti ciclici, punti immaginari comuni a tutte le circonferenze del piano), la scoperta delle cosiddette geometrie non euclidee, la considerazione di spazi a n dimensioni (con l’introduzione ...
Leggi Tutto
BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da Giovanni Battista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, di Paolo [...] tesero anche qui a spostare a monte la strada in alcuni punti (è l'attuale Aurelia). Il 17 marzo 1796 fu nominato con l'esposizione delle chiese e luoghi principali,misurata a passi geometrici..., 1766, di cui esiste una copia all'Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (Spoletium)
U. Ciotti
Città della vi Regione augustea (Plin., Nat. hist., iii, 114; Ptolom., iii, i, 47, p. 54; Strab., v, 2, 10 p. 227), situata in collina [...] di Vespasia Polla, che conserva pavimenti musivi con semplici disegni geometrici in bianco e nero e qualche resto di intonaco dipinto. Rocca.
Tratti delle mura si conservano in vari punti della città, consentendo di ricostruire il tracciato della ...
Leggi Tutto
VILLANDRAUT
F.A. Costantini
Centro della Francia occidentale (dip. Gironde), che deriva probabilmente il nome da quello del villaggio spagnolo di Villandrado, appannaggio del cadetto di Biscaglia Alonso [...] conservati i pilastri di sostegno originari. In vari punti delle murature del castello si ritrovano segni lapidari , era ricoperto da piastrelle smaltate con motivi zoomorfi o geometrici di colore giallo.Nella sua fase conservata, il castello di ...
Leggi Tutto
RINYO-CLACTON, Civiltà di
A. Palmieri
Nome convenzionale dato a una facies della civiltà preistorica nelle Isole Britanniche. Esso circoscrive uno degli aspetti culturali che ivi si delineano nella [...] accette da carpenteria di pietra levigata, raschiatoi e coltelli silicei. Oggetti a doppia punta, specie di asce cerimoniali, portano incisi motivi geometrici, interpretabili forse come la riproduzione di una legatura, e sono forniti di una sporgenza ...
Leggi Tutto
Hilbert, assiomi di
Hilbert, assiomi di assiomi della geometria introdotti da D. Hilbert nel 1899 nel testo Grundlagen der Geometrie (Fondamenti della geometria) per superare alcune contraddizioni e [...] nell’assiomatica hilbertiana il punto non è in alcun modo descritto e può essere qualsiasi oggetto, purché esso, formalmente, soddisfi determinati assiomi. Oltre a una definizione implicita degli enti geometrici, altra caratteristica importante dell ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...