RIPOLI, Cultura di (v. vol. VI, p. 694, s.v. Ripoli, civiltà di)
A. M. Bietti Sestieri
VI, p. 694, Facies culturale del Neolitico dell'Italia centro-meridionale interna o adriatica (Abruzzo e Marche). [...] selce comprende nuclei, lame e lamette ritoccate, schegge ritoccate, strumenti a becchi e puntine, troncature, geometrici, grattatoi, punte, punteruoli, punte di freccia, elementi di falcetto; sono anche presenti strumenti in selce di tipo campignano ...
Leggi Tutto
Vedi DAUNI, Vasi dell'anno: 1973 - 1994
DAUNI, Vasi (v. S 1970, p. 275)
E. M. De Juliis
Le scoperte archeologiche e gli studi dell'ultimo ventennio hanno consentito un grande progresso nella conoscenza [...] porre prima dell'inizio dell'VIII sec. a.C. Il Geometrico Protodaunio, che occupa tutto quel secolo, è contraddistinto da vasi di losanghe concentrici, riempiti a tratteggio, a scacchiera, a punti.
Il gruppo stilistico «di Herdonia» resta molto più ...
Leggi Tutto
HADRA, Ceramica di
A. Di Vita
Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica.
La forma costantemente [...] sola eccezione, pare, di una hydrìa dall'agorà di Atene. Dal punto di vista tecnico e stilistico la produzione di H. si divide in nella maggior parte dei casi costituita da elementi geometrici od ornamentali (meandri, e molto più comunemente ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (Angora, Ancyra)
R. Naumann
Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] oggetti che si trovano nel museo sono indicate da punti neri sulla pianta allegata; si tratta soprattutto di reperti bronzo, provenienti dai tumuli di Gordion, ceramica dipinta a motivi geometrici, in parte teriomorfa, teste umane e di toro in metallo ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994
ACQUAROSSA (v. s 1970, p. 7)
Ö. Wikander
Gli scavi dell'Istituto Svedese di Studi Classici di Roma sono stati condotti per dieci stagioni consecutive (1966-1975) [...] red ware: fregi di cavalli e uccelli, motivi geometrici (losanghe tratteggiate, semicerchi pendenti, ecc.), per lo meno evidente. Frammenti di queste lastre sono stati rinvenuti in varî punti dell'acropoli, ma solo in un caso, quello degli edifici ...
Leggi Tutto
RODOPE
D. Triandaphyllos
Dell'estesa catena montuosa del R. solo una piccola parte rientra nel territorio greco e costituisce una linea di demarcazione tra la Tracia marittima e la Tracia interna. Pochi [...] quelli di Xanthi-Echinos e di Komotinì-Nymphaia, rappresentano i punti di comunicazione tra Ν e S. Le alture e le vallate anfore e vasi crateriformi scanalati e con ricchi disegni geometrici a impressione.
Secondo quanto riferiscono le fonti, Filippo ...
Leggi Tutto
microlenti, matrici e ottiche adattive
– Nell'ambito dell'ottica wafer level (v. ) il progresso delle tecniche costruttive si è orientato, più che verso un’ulteriore riduzione delle dimensioni geometriche [...] può avere dimensioni che scendono fino a pochi μm, con una geometria e una lunghezza focale che, in linea di principio, potrebbero intensità su uno schermo o illuminare una serie di punti distinti. È interessante osservare come, utilizzando degli ...
Leggi Tutto
ANALATOS, Pittore di
L. Banti
Ceramografo attico, la cui produzione appartiene al periodo Protoattico arcaico. È il migliore dei ceramisti attivi ad Atene intorno al 700 a. C. (v. Avvoltoio, Pittore [...] ritrovano su buona parte della produzione del pittore. Le file di punti non sono proprie solo di lui, ma egli sembra esser stato il primo a sostituirle al quadrettato del Geometrico tardo. Sulla faccia principale del vaso, due leoni araldici a fauci ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Roberto Ferola
Nacque a Legnago (Verona) da Bartolorneo e Teresa Grotto nel 1802, il 9 febbraio secondo alcuni, ottobre secondo altri. Compiuti gli studi ginnasiali nella cittadina natale, [...] dove è esposto un metodo generale per la determinazione dei luoghi geometrici piani - in uno scritto successivo esteso al caso dello d'eliminazione dei parametri e/o delle coordinate dei punti generatori. Sempre nello stesso anno, diede alle stampe ...
Leggi Tutto
Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
GEMILA (Cuicul)
P. Romanelli
Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] dionisiache, le quali, tra l'altro, presentano notevoli punti di contatto con il ciclo pittorico della Villa dei Misteri l'abside e sono decorate da pavimenti a mosaico con motivi geometrici e figurati: nella prima sono ricordati i nomi dei donatori ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...